Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovi Modelli Di Gestione Dell'impresa

ISBN/EAN
9788843050215
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
440

Disponibile

42,60 €
Con la diffusione delle ICT e l’intensificarsi della competizione globale basata sull’innovazione, cresce negli scambi economici la rilevanza dei contenuti cognitivi, incorporati in nuovi prodotti e servizi oppure direttamente scambiati durante le transazioni. Si stanno pertanto diffondendo strutture reticolari, estese a livello internazionale, in cui numerose imprese dotate di strategie e asset complementari interagiscono producendo e scambiando nuova conoscenza valuable. Verso queste soluzioni convergono sia la grande impresa fordista che i distretti di piccole e medie imprese. Il volume, risultato di un progetto triennale FIRB (Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base), esamina i modelli, le soluzioni e gli strumenti usati per il governo delle relazioni e per il coordinamento dei nuovi network, alla luce degli scambi di conoscenza necessari per il loro funzionamento. A questo scopo effettua un’analisi originale e approfondita di un insieme differenziato di casi di reti con proiezione internazionale in una pluralità di settori produttivi. Il fine è contribuire a comprendere modelli emergenti nella gestione di impresa, utili per la riflessione teorica e per l’individuazione di criteri operativi di governo impiegabili dagli operatori.

Maggiori Informazioni

Autore Gottardi Giorgio
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 44
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione metodologica di Giorgio Gottardi Sulla nozione di impresa estesa/Stato dell’arte/I driver delle nuove strutture: ipotesi di ricerca/Ruolo della conoscenza nelle nuove strutture/Caratteri della conoscenza e problemi di definizione/Conoscenza orientata al business: criteri per una classificazione/Fonti della conoscenza e relazioni cognitive/Governare le reti di conoscenza: i modelli /Sul governo delle reti di conoscenza/Verifiche empiriche. Oggetto e scopo delle rilevazioni. Unità d’indagine 2. Reti agroalimentari: il vino italiano e il caso GIV di Giorgio Gottardi Introduzione/Sistema agroalimentare italiano: evoluzioni recenti/Gruppo Italiano Vini: storia, strategia e struttura/Conclusioni: il governo del network 3. Reti automotive di Giorgio Gottardi Scopo dell’analisi/Evoluzioni recenti/Il comparto della componentistica: il caso FIAMM 4. Macchine agricole: la rete Case New Holland di Ettore Bolisani Descrizione del settore/La business network esaminata/Case New Holland (CNH)/Il fornitore di primo livello: gruppo Carraro/Fornitori di secondo livello: Elbe Italia (Nord)/Fornitori di secondo livello: GKN Brunico/Fornitori di terzo livello: Ognibene SpA/Risultati dell’analisi 5. Reti nel tessile abbigliamento di Ettore Bolisani Il tessile abbigliamento di lusso: tendenze ed elementi della competizione/Le reti analizzate/Dior Homme e il gruppo LVM/. Il gruppo SINV /Fornitori tessili: gruppo Marzotto/Fornitori tessili: Bonotto/Considerazioni conclusive: criticità cognitive nel settore 6. Reti internazionali nelle calzature sportive Lo Sportsystem di Montebelluna di Giorgio Gottardi/Il caso Tecnica Group di Giorgio Gottardi/Il caso Geox di Enrico Scarso/Il caso Novation di Giorgio Gottardi 7. Reti internazionali nelle calzature di alta gamma. La Riviera del Brenta di Giorgio Gottardi Introduzione/Il caso LVMH-Rossimoda/Il caso Onward Kashiyama-Gibò-Iris/Conclusioni sul distretto della Riviera del Brenta 8. Reti del lusso: oreficeria e moda di Enrico Scarso Introduzione/L’industria orafa in Italia/La segmentazione del mercato e il posizionamento delle imprese/Il caso MBFG-Damas/Riflessioni conclusive 9. Reti nei servizi avanzati Software gestionali e sistema SAP di Ettore Bolisani/Apprendimento a distanza: il caso V4DL di Giorgio Gottardi/Appendice 10. Conclusioni di Giorgio Gottardi e Ettore Bolisani Evoluzione dei modelli di impresa: i driver/Strutture di rete/Reti sovrapposte. Appartenenza a più reti/Il problema del governo della rete/Sul trust come strumento di governo/Produzione, scambio, impiego della conoscenza/Sui meccanismi per lo scambio di conoscenza Riferimenti bibliografici