Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovi Modelli Di Gestione Dei Servizi Pubblici Locali. Studio Sulla Trasformazione Della Societa' Per Azioni In Azienda Speciale. Analisi, Criticita, Proposte [Lucarelli - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834858790
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
174

Disponibile

18,00 €
Il presente lavoro si propone di analizzare una delle vicende più significative del diritto pubblico degli ultimi anni, il referendum del 2011 sui servizi pubblici locali di rilevanza economica. L'analisi ha una prospettiva teorico-pratica del tutto originale e finora mai approfondita in un'opera sistematica. Si descrivono, in altri termini, gli effetti giuridici del referendum, attraverso uno studio di fattibilità avente ad oggetto la trasformazione di una società per azioni incaricata della gestione di un servizio pubblico locale (nel caso di specie, il servizio idrico integrato) in un soggetto giuridico di diritto pubblico, l'azienda speciale prevista dall'art. 114 d. Lgs. N. 267/2000 arricchita da singolari ed innova-tivi strumenti partecipativi di governance. Partendo dall'analisi di un caso concreto quale la trasformazione dell'a. R. I. N s. P. A. In a. B. C. (acqua bene comune napoli), si configura un modello di gestione dei servizi pubblici locali del tutto originale e sperimentale che va ben oltre la tipicità del modello pubblicistico dell'azienda speciale. Il caso viene esaminato in tutte le sue diverse dimensioni e implicazioni giuridiche: dal diritto amministrativo al diritto comunitario, dal diritto societario al diritto del lavoro, fino ai profili fiscali e tributari.

Maggiori Informazioni

Autore Lucarelli Alberto
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Gli Autori. – Premessa di Silvio Stricchi. – Introduzione. – Parte Prima. Diritto europeo. – La trasformabilità di una società per azioni in house in azienda speciale (A. Lucarelli e L. Longhi). – Parte Seconda. Diritto pubblico. – La legittimità della gestione pubblica (azienda speciale) secondo il diritto interno (A. Lucarelli e L. Longhi). – L’azienda speciale e la legittima circolazione dei modelli di impresa: riflessioni a margine di due pronunciamenti della corte dei conti (da Foro Amm. Tar, 2014, pp. 345 ss.) (A. Lucarelli). – L’organizzazione amministrativa delle nuove autorità d’ambito tra principio di sussidiarietà verticale, ruolo delle regioni e vincoli referendari (da Federalismi, n. 8 del 16.04.2014) (A. Lucarelli). – Parte Terza. Diritto societario. – Fondamenti giuridici della trasformazione di una s.p.a. Totalmente pubblica in azienda speciale: aspetti di diritto societario (L. Cozzarelli). – L’impatto della c.d. Spending review su aziende speciali e su società pubbliche (L. Cozzarelli). – La giurisdizione sull’azienda speciale (L. Cozzarelli). – La fallibilità degli organismi gestori di servizi pubblici locali e la tutela dei creditori (M. Cozzarelli). – A mo’ di conclusioni: la governance dei servizi pubblici locali oltre le s.p.a., oltre l’azienda speciale (M. Cozzarelli). – Parte Quarta. Diritto del lavoro. – Aspetti lavoristici della trasformazione di una società per azioni in azienda speciale (C. Ianniruberto). – Parte Quinta. Diritto tributario. – Trattamento fiscale dell’operazione di trasformazione di una società di capitali in azienda speciale (F. Giuliani e A. Aliberti). – Bibliografia. – Indice della giurisprudenza.