Nuovi modelli di città. Agglomerazioni, infrastrutture, luoghi centrali e pianificazione urbanistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846455420
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 304
Disponibile
30,00 €
Il saggio presenta un metodo di descrizione della città moderna e contemporanea dal punto di vista fisico e paesaggistico, economico e sociale. I temi analizzati sono l'agglomerazione degli spazi costruiti, la mobilità quotidiana e la formazione delle infrastrutture e degli spazi aperti, nonchè la centralizzazione e costituzione dei luoghi di largo consumo e attrazione. L'ambito geografico spazia dall'italia, all'europa e agli stati uniti. L'ambito temporale è compreso tra i primi anni del xix secolo e gli inizi del xxi. Nel saggio si cerca di mostrare che in questo periodo si sono formati tre modelli urbani idealtipici: la città compatta dell'ottocento, il sistema metropolitano del novecento e la conurbazione policentrica di oggi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Torres Marco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind |
| Num. Collana | 1740107 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. La città contemporanea tra nuove problematiche e nuovi progetti (Nuovi modelli di città; Iperestensione territoriale; Ipermobilità automobilistica; Ipercentralizzazione policentrica; Nuove contraddizioni urbane; Crisi degli spazi pubblici; Verso una nuova esperienza urbana; Materiali del saggio) Fenomeni urbani e teorie della città (Fattori di urbanizzazione e fenomeni urbani; Agglomerazioni e spazi costruiti; Mobilità, infrastrutture e spazi aperti; Luoghi centrali e spazi pubblici; Nuovi modelli di città; Saperi disciplinari; Pratiche di intervento) Città compatte (Agglomerazioni e spazi costruiti; Mobilità, infrastrutture e spazi aperti; Luoghi centrali e spazi pubblici) Sistemi metropolitani (Agglomerazioni e spazi costruiti; Mobilità, infrastrutture e spazi aperti; Luoghi centrali e spazi pubblici) Conurbazioni (Agglomerazioni e spazi costruiti; Mobilità, infrastrutture e spazi aperti; Luoghi centrali e spazi pubblici) Permanenze e trasformazioni dei modelli urbani (Conflitti, modificazioni e coalescenze dei modelli urbani) Problematiche fisiche, economiche e culturali della città contemporanea (Frammentazione insediativa; Privatizzazione del territorio; Mediatizzazione del paesaggio) Conclusioni: il progetto dello spazio pubblico (Rigenerazione delle agglomerazioni e degli spazi costruiti; Civilizzazione delle infrastrutture e pianificazione degli spazi aperti; Riqualificazione dei luoghi centrali e degli spazi pubblici; Conclusioni) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
