Nuovi mezzi di comunicazione e identità. Omologazione o diversità?

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788854855090
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 698
Disponibile
                
                    
                        32,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nella politica di oggi internet gioca un ruolo cruciale. Nel breve volgere di pochi anni, la rete è diventata lo strumento principale con cui leaders, eletti, amministratori ad ogni livello mantengono il contatto con la base, costruiscono la propria immagine pubblica, si rapportano alle comunità di riferimento. I siti web di partiti e associazioni hanno in larga misura sostituito l’archeologia delle organizzazioni territoriali. Blog e social networks hanno soppiantato le antiche ritualità del dibattito politico. E dunque il complesso intreccio di diritti che si riversava nelle forme tradizionali della politica – libertà di riunione, di associazione, di manifestazione del pensiero, partecipazione democratica, accesso a candidature e cariche pubbliche rappresentative o esecutive – si traduce nel mondo virtuale. Da qui viene la domanda: quale Costituzione per internet? Non nel senso di quali siano o debbano essere le regole fondamentali della rete: questione cruciale anch’essa, oggetto di un dibattito su scala mondiale, ma al di fuori degli scopi di questa discussione. Nel senso, invece, di verificare se le garanzie offerte dalla nostra Costituzione per i multiformi aspetti prima menzionati possano compiutamente trasferirsi nella nuova realtà.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Villone Massimo; AA.VV | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
