Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovi Media, Vecchi Media

ISBN/EAN
9788815120632
Editore
Il Mulino
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
321

Disponibile

25,00 €
All'Italia viene internazionalmente riconosciuto un ruolo importante in molti settori di produzione culturale e artistica, ma una riflessione critica e, soprattutto, empiricamente fondata e teoricamente orientata sulla produzione culturale nazionale ancora manca. Questo volume discute questioni metodologiche nello studio dei fenomeni e oggetti culturali e presenta ricerche empiriche sul consumo e la produzione mediatica in Italia, riguardanti in particolare i seguenti ambiti: internet (comunità dei wardrivers, nuovi movimenti, effetti sulle relazioni sociali, condivisione della musica); scrittura ed editoria (blog, divulgazione scientifica, editoria culinaria); cinema e televisione (ricordo del dopoguerra italiano, strobe tv). Il volume è il primo di una serie, promossa dall'Istituto Cattaneo, che mira a migliorare la conoscenza dei fenomeni culturali e a stimolare la ricerca empirica in un campo di studi troppo spesso ancora, almeno in Italia, lasciato alla speculazione e alla ricognizione impressionistica.

Maggiori Informazioni

Autore Santoro Marco
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Una questione di metodo 1. Diamanti, civette e (nuovi) media, ovvero come mettersi d'accordo sull'analisi culturale, di Wendy Griswold Parte seconda: Culture in rete 2. Tra dono e furto: la condivisione della musica in rete, di Fabio Dei 3. Culture tecnologiche emergenti. Analisi di una comunità di wardrivers, di Davide Bennato Parte terza: Internet dalla quotidianità al movimento 4. Lontano dalla rete civica. Partecipazione e reti virtuali dieci anni dopo: il caso fiorentino, di Anna Carola Freschi 5. Le conseguenze sociali di Internet: relazioni sociali e vita quotidiana, di Laura Sartori 6. Internet e i nuovi movimenti: dall'online all'offline, di Antonella Mascio Parte quarta: Scrittura, editoria e mediazione culturale 7. Pratiche di scrittura elettronica in Italia (1986-2006): dal blocnotes al blog, di Gabriela Häbich 8. La cucina da sfogliare. Una prospettiva sociologica su editoria periodica e pratiche culinarie nell'Italia contemporanea, di Federica Davolio 9. Science/fiction. I magazine di divulgazione scientifico-tecnologica in Italia, di Oscar Ricci Parte quinta: Culture audiovisive tra passato e presente 10. Quando il passato lo raccontano i media: Don Camillo, Peppone e il ricordo del dopoguerra italiano, di Elisa Soncini 11. Televisione generalista e pay tv satellitare: la cultura del digitale sullo schermo, di Marco Centorrino Riferimenti bibliografici Gli autori