Nuovi Genitori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053384
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 123
Disponibile
12,00 €
Quali caratteristiche fanno di un genitore un buon genitore? Per essere una buona madre o un buon padre bisogna essere sposati? Ed esserlo stabilmente? Essere eterosessuali? In altre parole, la capacità genitoriale è funzione diretta e crescente di un determinato stato civile, di un corpo sessuato o di un preciso orientamento sessuale? Queste domande, per noi cruciali, costituiscono il punto di partenza della riflessione e del confronto tra le due autrici che ha dato vita a questo volume, al fine di mettere a fuoco alcune dimensioni dei rapporti tra generazioni alla luce delle profonde trasformazioni subite dalle modalità di fare famiglia e dei crescenti interscambi tra identità di genere e orientamento sessuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Ruspini Elisabetta |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 395 |
Lingua | Italiano |
Indice | "Buoni" e "cattivi" genitori? 1. Famiglia e genitorialità tra continuità e cambiamento Mutamento sociale e modelli familiari/Famiglia e genitorialità nella legislazione italiana/Famiglia e genitorialità negli altri paesi occidentali/Tutela minorile tra fattori di protezione e di rischio/Accertamenti psicologici e nuove famiglie 2. Le famiglie con un genitore Madri sole fra tradizione e innovazione/E i padri soli?/La legge 54/2006 sull’affidamento condiviso 3. Madri, padri, figli, omosessualità Genitori omosessuali: un tema poco esplorato/Omogenitorialità al femminile e al maschile/Omogenitorialità alla prova 4. Transizioni identitarie e transizioni familiari Introduzione/Esperienze transgenitoriali e transizioni familiari/Transizioni familiari conflittuali/Transgenitorialità e rapporti con i figli/Relazioni sociali nella transgenitorialità Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: