Nuovi contesti della formazione. Pratica professionale e processi riflessivi nel tirocinio

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846471024
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - I percorsi - dipartimento dell'educazione dell'univ
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2005
 - Pagine
 - 192
 
Disponibile
                
                    
                        22,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'inserimento del tirocinio all'interno del percorso curricolare della laurea in Scienze dell'educazione ha rappresentato, sin dal suo avvio, una novità significativa nella didattica universitaria, perché si proponeva come una soluzione formativa capace sia di affrontare in modo diverso la comprensione e l'apprendimento dell'azione e dell'intervento educativi, sia di realizzare l'incontro tra università e contesto professionale, di aprire in termini di reciprocità l'ambiente dello studio e della ricerca a quello della professione. Il progetto di lavoro qui descritto ha assunto come linea guida fondamentale la rivalutazione dell'apprendere dall'esperienza, mettendo in discussione il tradizionale rapporto teoria/pratica; ha posto in primo piano il ruolo della riflessione condotta sull'azione e sulla pratica quale strumento per acquisire conoscenza e ha fatto emergere la valenza formativa dell'incontro e del lavoro intersoggettivo svolto tra lo studente/novizio e il professionista esperto, con importanti esiti sui due versanti, quello della formazione iniziale e quello della formazione in servizio e continua.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Czerwinsky Domenis Loredana; Grassilli Bianca | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | I percorsi - dipartimento dell'educazione dell'univ | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione Elena Bortolotti, Paolo Sorzio, Lo sviluppo di competenze nel passaggio dal sapere al saper fare (La formazione universitaria: prepararsi alla professione; Il "senso" del tirocinio; Il concetto di competenza; L'apprendistato cognitivo; Cos'è un'organizzazione educativa; Le organizzazioni; L'esperienza di tirocinio come forma di ricerca; Scopo del lavoro sul campo; Il disegno della ricerca; Le dimensioni dell'osservare; L'accesso al contesto; Conclusioni) Parte I. Il tirocinio interno Loredana Czerwinsky Domenis, La struttura organizzativa del tirocinio interno: un primo contatto mediato con il territorio (Peculiarità del tirocinio; Il tirocinio interno) Intrecci di percorsi formativi: lo studente naïf e lo studente tutor (Premessa; Lo studente naïf; Lo studente tutor; Conclusioni) Valentina Goldschmidt, Pensare la professioni: un monitoraggio del tirocinio interno (Il progetto di monitoraggio; La metodologia d'intervento; Gli strumenti utilizzati; Un'altra chiave interpretativa: la prevenzione del burn out) Nadja Medizza, La figura dell'educatore: gli esiti del monitoraggio del tirocinio interno (La ricerca qualitativa nel percorso di monitoraggio; Modalità di elaborazione delle informazioni raccolte; La delineazione della figura dell'educatore; Stereotipi e pregiudizi: un punto rimasto in sospeso; La capacità di autovalutazione) Erica Mastrociani, Memorie, conoscenze e saperi a confronto; un ponte tra le esperienze (Verso cosa si muove un progetto formativo?; La prima pietra: l'idea e le fondamenta. Come passare dalla domanda all'allestimento?; La seconda pietra: l'organizzazione la prima arcata. Quale sfida per la costruzione del futuro?; La terza pietra: l'auto/formazione riflessiva. Sarà il tempo della riflessione e della ricerca?; La quarta pietra: il setting formativo e gli incontri. Finiremo con il conoscerci?; La quinta pietra: la metodologia e i suoi limiti. Cosa possiamo fare per imparare?) Parte II. Il tirocinio esterno Loredana Czerwinsky Domenis, L'esperienza graduale di tirocinio esterno: metodologia e strumenti L'esperienza graduale di tirocinio esterno; metodologie e strumenti (L'esperienza sul campo; Il confronto di esperienze; Funzione della schede-guida nell'esperienza sul campo; La fase informativo-conoscitiva; La fase progettuale; La fase osservativa e la fase operativa; La fase di riflessione personale) Loredana Czerwinsky Domenis, L'eterogeneità delle esperienze possibili (La diversificazione degli enti e degli ambiti di esperienza; La diversificazione delle esperienze; Lo studente lavoratore e l'esperienza di tirocinio) Francesca Zanon, La dimensione progettuale nella programmazione per obiettivi (La qualità progettuale; le fasi della realizzazione del progetto; La valutazione del progetto del tirocinio esterno) Erica Mastrociani, Lavoro e vita: creatività, motivazione e impegno nell'esperienza del tirocinio (I contesti: società, università ed organizzazioni; Imparare a conoscere nella pratica) | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
