Nuovi Argomenti Di Chimica Per L'insegnamento. Radicali Liberi, Antiossidanti E Reazioni Chimiche Oscillanti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856823318
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La scuola se
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
L'aggiornamento dei contenuti dell'insegnamento è finalizzato a inserire nei curricoli tematiche di attualità oggetto di ricerca sperimentale e riflessione teorica, come quella trattata in questo libro. Nella prima parte del volume vengono esposti i concetti teorici su cui si fonda la chimica dei radicali liberi e degli antiossidanti, e delle reazioni classificate come oscillanti. Nella seconda parte del volume sono illustrate ricerche scientifiche ed esperimenti pratici, effettuabili anche in un laboratorio scolastico poco attrezzato, sia come dimostrazione di alcune reazioni oscillanti sia per valutare l'attività antiossidante relativa di alcuni prodotti di uso comune largamente pubblicizzati: tè, succhi di frutta, infusi di piante e altri. Molti di questi esperimenti sono stati eseguiti da studenti di scuole secondarie superiori e dell'università.
Maggiori Informazioni
Autore | Cervellati Rinaldo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | La scuola se |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Radicali liberi e antiossidanti (Radicali liberi; Antiossidanti) Le reazione chimiche oscillanti (La reazione oscillante di Belousov-Zhabotinsky; La reazione oscillante di Briggs-Rauscher) Metodi per determinare l'attività antiossidante e il contenuto totale di fenoli (La reazione di Briggs-Rauscher come test per la misura dell'attività antiossidante (metodo BR); Breve descrizione del metodo TEAC; Determinazione del contenuto totale di fenoli; Interpretazione meccanicista degli effetti inibitori sulle oscillazioni della reazione BR da parte di antiossidanti polifenolici) Esperimenti didattici sulle reazioni oscillanti (Esperimenti didattici sulla reazione di Belousov-Zhabotinsky catalizzata dagli ioni Ce 4+ ; Esperimenti didattici sulla reazione di Belousov-Zhabitinsky catalizzata dalla ferroina; Esperimenti didattici sulla reazione di Briggs-Rauscher) Attività antiossidante di infusi di tè (Attività antiossidante di tè verdi e neri usati in erboristeria; Semplificazione ad uso didattico; Esperimenti didattici su bevande) Una ricerca sui succhi di arancia rossa (Le varietà di arance rosse e i succhi; La pigmentazione di arance rosse; Prove preliminari su succhi rosse; Prove preliminari su succhi LC; Attività antiossidante di una serie di succhi commerciali LC e REF con il metodo BR; Determinazione del pH, della vitamina C e del colore; Determinazione degli antociani totali e della cianidina-3-0-Beta-glucoside; Determinazione dell'attività antiossidante relativa con metodi diversi da quello BR; Conclusioni; Semplificazione a uso didattico) Attività antiossidante della cioccolata amara (Dai semi di cacao alla tavoletta di cioccolata; I principali biofenoli contenuti nel cacao; Campioni e composizione; Estrazione delle sostanze bioattive dai campioni; Determinazione dell'attività antiossidante; Determinazione del contenuto totale di fenoli (potere riducente totale); Risultati e discussione; Semplificazione a uso didattico) Integratori (Vitamina C e vitamina E: meccanismi d'azione e fonti naturali; Corteccia di pino: il picnogenolo; Il ruolo degli Omega-3 come antiossidanti; Campioni e composizione; Determinazione dell'attività antiossidante e del potere riducente totale; Risultati e discussione; Osservazioni conclusive; Semplificazione a uso didattico) Proprietà antiossidanti del Papavero Rosso (Papaver rhoeas L.) (Il papavero rosso e i suoi usi nella medicina (e nella gastronomia) popolare; Procedimenti sperimentali; Proprietà farmacologiche; Alcune considerazioni finali; Semplificazione a suo didattico) Note storiche Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: