Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuovi Approcci Alla Comunicazione Politica

ISBN/EAN
9788843061686
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

17,00 €
Complice una serie di eventi che ne hanno imposto l’importanza nella sfera politica – in primis, le quasi ventennali strategie mediatiche berlusconiane –, anche in Italia si è ormai consolidato un interesse scientifico nel campo della comunicazione politica, che si è così riscattata dalla tradizionale accusa di irrilevanza da parte degli studiosi. Il libro offre un’introduzione ad alcuni dei più recenti e convincenti approcci alla comunicazione politica e alle loro analisi dettagliate sul funzionamento delle diverse modalità comunicative: dalle interviste ai dibattiti televisivi, dal discorso in pubblico all’informazione politica in forma di infotainment e di politainment. Da queste analisi emerge l’idea secondo cui alcuni fenomeni politici fondamentali, come il carisma, lungi dall’essere caratteristiche personali o mere immagini costruite a tavolino da abili consulenti, sono il prodotto dell’agire congiunto di politici, giornalisti e pubblico.

Maggiori Informazioni

Autore Caniglia Enrico; Mazzoni Marco
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 728
Lingua Italiano
Indice Parte prima I processi 1. Il clima di opinione: una chiave del successo Da dove nasce il clima di opinione/Che cos’è il clima di opinione/Dalle campagne ideology-oriented a quelle climateoriented/Le campagne climate-oriented: le elezioni italiane negli anni 2000/Campagna permanente, newsmanagement, sondaggi: il motore del clima di opinione/Gli effetti del clima di opinione 2. L’intrattenimento: verso una popolarizzazione della comunicazione politica Popolarizzazione della politica: definizioni, caratteristiche e implicazioni del concetto/La politica pop come “quarta era" della comunicazione politica/La funzione assolta dalla politica pop nei sistemi democratici Occidentali/Un politico esclusivo, ma per tutti Parte seconda Le istituzioni 3. Il discorso politico in pubblico Politica e oratoria/Il discorso politico come interazione/L’oratoria come pratica metodica/Applausi e claptrap/Dal rituale dell’emozione collettiva al discorso politico ragionato/Come il pubblico può esprimere disaccordo/Il palcoscenico della leadership e della naturalezza 4. L’intervista politica: dall’informazione al confronto L’origine dell’intervista e la professionalizzazione del giornalismo/L’intervista come interazione faccia a faccia/L’intervista come interazione asimmetrica/Neutralità e partigianeria; oggettività e avversarialità/L’intervista spettacolo: quando l’intrattenimento prevale sull’informazione/L’intervista duello: mettere alla prova il politico/Un equilibrio precario 5. Il comune senso della cronaca politica Le notizie come fenomeno familiare/Le risorse con cui le notizie danno senso al mondo: le categorie di appartenenza/Oggettività e fatticità. Le notizie trasmesse tramite immagini/Editing giornalistico e uso politico delle immagini/Quando l’informazione politica diventa una faccenda di tutti: il citizen journalism/Comunicare la discussione pubblica: le strutture del dialogical network Riferimenti bibliografici