Nuovi ambiti legislativi e di ricerca per la tutela dei minori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814044106
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1992
- Pagine
- 230
Disponibile
12,91 €
Maggiori Informazioni
Autore | Dell'Antonio Annamaria; De Leo Gaetano |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 1992 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | . CONOSCENZE E ORIENTAMENTI DEGLI OPERATORI NELLA PRIMA FASE DI APPLICAZIONE DEL NUOVO PROCESSO MINORILE di Gaetano De Leo, Patrizia Patrizi, Melania Scali 19 Premessa 19 1. Obiettivi e metodologia dell'indagine 22 2. Risultati 25 2.1. Il bagaglio di conoscenze degli operatori circa il D.P.R. 448/88 25 2.2. Esigenze organizzativo-strutturali e professionali-formative 28 2.3. Esistente operativo (comunita' e CPA) 32 2.3.1. Comunita' 33 2.3.2. Centri di Prima Accoglienza 39 2.4. Effetti in senso lato 43 3. Conclusioni 51 2. L'INTERAZIONE FRA SERVIZI SOCIALI E AUTORITA' GIUDIZIARIA IN ALCUNI INTERVENTI INNOVATIVI DEL PROCESSO MINORILE di Gaetano De Leo, Patrizia Patrizi, Roberta Donato, Melania Scali 57 Premessa 57 1. Indagine preliminare sui dati nazionali e locali 61 2. Analisi degli istituti prescelti in alcune citta' campione 89 2.1. Centri di Prima Accoglienza 89 2.1.1. Il CPA di Cagliari 92 2.1.2. Il CPA di Catanzaro 97 2.2. Le misure cautelari della permanenza in casa e del collocamento in comunita' 102 2.3. Sospensione del processo e messa alla prova 116 3. Considerazioni conclusive 140 3. LA RIORGANIZZAZIONE DEI RAPPORTI GENITORIALI DOPO LA SEPARAZIONE di Rita Grazia Ardore 147 Premessa 147 1. La crisi coniugale 148 2. La rappresentazione sociale della famiglia unita e separata 151 3. La rappresentazione del minore sul versante giuridico 155 4. Un'indagine su coniugi in corso di separazione 159 4.1. Obiettivo 159 4.2. Popolazione e strumenti 160 4.3. Risultati 161 5. La famiglia separata nell'intervento di mediazione familiare 170 6. Il minore nella mediazione familiare 174 7. Conclusioni 176 Appendice 178 4. LA TUTELA DEL FIGLIO DI GENITORI TOSSICOMANI di Silvia Mazzoni 189 Premessa 189 1. Lo sviluppo del bambino figlio di genitori tossicomani 191 1.1. Il punto di vista medico 191 1.2. Il punto di vista della psicologia dello sviluppo 195 2. Tossicomania e genitorialita' 201 2.1. La tossicomania nella popolazione femminile 202 2.2. Tossicomania e gravidanza 204 2.3. Tossicomania e maternita' 206 2.4. L'ambiente familiare in cui viene accolto il bambino 210 3. Le proposte di intervento 213 3.1. Il caso di Fabbrizio ed Eugenio 213 3.2. La genitorialita' nei programmi terapeutici per tossicodipendenti 218 3.3. Verso un modello di intervento 220 |
Questo libro è anche in: