Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuove Tecnologie E Scuola Di Base

ISBN/EAN
9788843019762
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
212

Disponibile

22,10 €
L’introduzione delle nuove tecnologie nella scuola pone problemi che riguardano non solo i processi di insegnamento-apprendimento, ma coinvolgono la stessa professionalità docente con riflessi sulla organizzazione degli istituti scolastici autonomi, sempre più interessati a stabilire accordi tra reti di scuole che, attraverso la telematica, si avviano a intraprendere percorsi curricolari condivisi di collaborazione e cooperazione. La formazione a distanza rappresenta il naturale corollario di questo insieme di diversi contesto operativi. Pensato per studenti di Scienze della formazione, operatori del settore educativo, docenti e dirigenti della scuola di base, il volume intende in primo luogo offrire un quadro d’insieme delle questioni connesse alle tecnologie educative, per poi soffermarsi su alcuni temi di rilevante importanza per la pratica didattica, dall’utilizzo del software all’ipertestualità, dalla costruzione di pagine web al rapporto tra nuove tecnologie e soggetti disabili.

Maggiori Informazioni

Autore Tanoni Italo; Foglia Enrico; Teso Rita
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 338
Lingua Italiano
Indice Parte prima / 1. La rivoluzione degli anni Duemila/L’era dell’accesso/Le trasformazioni culturali/I riflessi sulla quotidianità/Cambiamenti nella didattica e nella professionalità docente / 2. Tencnologie e scuola/Nuove tecnologie e scuola di base/Un percorso innovativo/Gli antecedenti/Il PNTD 1997-2000 e la formazione dei docenti/Un nuovo modello formativo / 3. Verso una società della conoscenza/ Istruzionismo contro costruzionismo/ Comportamentismo e cognitivismo/Il costruttivismo/Apprendimento collaborativo e scuola / 4. Telematica e apprendimento collaborativo/Dalle comunità di apprendimento alle comunità di pratiche/Le reti telematiche/Informatica e telematica nella scuola: modalità operative e ambiti d’intervento / 5. La formazione a distanza/Un chiarimento di termini/Perché la formazione a distanza/Gli elementi essenziali della FaD/Storia della FaD attraverso tre generazioni/Telematica e documentazione dei processi formativi: due modelli a confronto/Un’evoluzione "in progress" /L’opzione per un modello "misto"/I quattro fattori della qualità: aspetti pedagogici e sociali/Il ruolo dei tutor · Parte seconda / 6. Software e apprendimento/Verso nuove esperienze cognitive/Il software/La valutazione del software / 7.I l linguaggio ipertestuale/Storia e sviluppo dell’ipertesto/Testo e ipertesto a confronto/Un pensiero pensante/Natura dell’ipertesto/Strutture degli ipertesti/Ipertestualità e scuola di base/Fasi operative per la costruzione di un ipertesto / 8. Internet e il web/Navigare nel cyberspazio/Trent’anni di Internet/Utilità della rete/Il web: briciole di storia/La progettazione del sito/Progettare considerando gli utenti/Guidelines per la costruzione di un sito web/La trasformazione della scrittura nel web/Alcune regole d’uso/I dieci peccati capitali di chi opera nel web/L’usabilità / 9. Tecnologie e handicap/Disabili e nuove tecnologie/Handicap e ausili tecnologici/Informatica, multimedialità e ambito cognitivo/ Telematica e handicap