Nuove Tecnologie E Mutamenti Socio-culturali. Processi Di Trasformazione Nell'area Produttiva Aretina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820431563
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Antropologia culturale studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1989
- Pagine
- 3204
Disponibile
32,00 €
Questo volume presenta i risultati di una ricerca sul campo condotta da una équipe di antropologi del Dipartimento di filosofia e scienze sociali dell'Università di Siena per conto e in collaborazione con enti locali operanti nel territorio aretino.
L'indagine prende il via da una serie di interrogativi sulle trasformazioni tecnologiche in corso nell'apparato produttivo sotto la spinta dell'innovazione informatica ed analizza i riflessi, a livello culturale, della nuova identità dei produttori e dei codici della comunicazione sociale.
Le risultanze dell'impostazione antropologica di questa ricerca riguardano sia il modo di trattare i documenti, raccolti con una metodologia di analisi della coscienza sociale dei produttori implicati, sia i quadri teorici dell'attività di servizio svolta dagli enti locali. Il • (metodo, quadro teorico, rilevamento ed elaborazione dei dati). La parte riguardante le aree tematiche di riferimento sviluppa infine un'analisi dei caratteri strutturali del contesto aretino, definendo successivamente sia le problematiche e i modelli di interpretazione degli stessi processi di innovazione tecnologica, sia la diversa portata dei linguaggi presenti nel sistema della produzione e della formazione di produttori, fino a delineare il quadro culturale del Ø .
I risultati dell'indagine, entrando nel merito di questo avvicinamento per gradi, evidenziano le linee di tendenza dei processi di innovazione nelle diverse dimensioni del sistema tecnico-sociale, dall'organizzazione del lavoro alla cultura del nuovo produttore-interprete, del nuovo operare attraverso i simboli.
Massimo Squillacciotti (Roma 1946) dal 1975 insegna antropologia culturale all'Università di Siena. Oltre ad aver curato diversi saggi su temi teorici e storici degli studi antropologici in Italia, ha condotto e diretto numerose ricerche sul campo in Toscana, Panama e Somalia.
Maggiori Informazioni
Autore | Squillacciotti Massimo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1989 |
Tipologia | Libro |
Collana | Antropologia culturale studi e ricerche |
Num. Collana | 29 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione, di P. Ghelli I PARTE - Introduzione 1 La prospettiva antropologica, di M. Squillacciotti 1.1 Il contesto della conoscenza 1.2 Temi e problemi della ricerca 2 Il percorso della ricerca, di M. Squillacciotti 2.1 Metodo 2.2 Quadro teorico 2.3 La rilevazione Il PARTE - Aree di riferimento 3 Il contesto economico e produttivo, di M . Squillacciotti 3.1 I caratteri dello sviluppo 3.2 L'innovazione 3.3 La struttura produttiva 3.4 I settori produttivi 4 I processi di innovazione tecnologica e le modificazioni della professionalità, di E. Cerroni 4.1 Modelli di interpretazione 4.2 I sistemi tecnico-organizzativi 5 Riflessioni di carattere generale sul rapporto innovazione tecnologica/formazione, di A.M. Di Paolo 5.1 I codici della comunicazione 5.2 La portata dei linguaggi 5.3 I processi della formazione 6 Cultura del lavoro e ruoli sociali, di M. Squillacciotti 6.1 La cultura operaia 6.2 Il produttore-interprete III PARTE - I risultati dell'indagine 7 Le innovazioni tecnologiche, di E. Cerroni 7.1 Le dinamiche strutturali 7.2 I gradi di innovazione 8 Le figure professionali e l'organizzazione del lavoro, di E. Cerroni 8.1 Settori del terziario, servizi, elettronico, metalmeccanico 8.2 Settori dell'orafo, abbigliamento/confezioni, ceramica/vetro, legno/mobilio, calzature, edilizio 9 La cultura del lavoro e i ruoli sociali, di E. Cerroni 9.1 Le risposte all'innovazione 9.2 Il cambiamento di valori 10. I problemi della formazione, di A.M. Di Paolo 10.1 Spunti di analisi 10.2 Dati per settore IV PARTE - Strumenti di lavoro 11. Schede aziendali, di E. Cerroni 11.1 Istituto previdenziale 11.2 Azienda di credito 11.3 Impresa elettronica 11.4 Azienda orafa 11.5 Azienda di abbigliamento/confezioni 11.6 Azienda artigiana del vetro 12. Schema dell'intervista, dì E. Cerroni 13. Dati sul contesto economico, di M. Squillacciotti Appendice - La ricerca visiva, di S. Paggi Bibliografia, dì E. Cerroni, A.M. Di Paolo, M. Squillacciotti 1. Arezzo e il suo contesto socio-cconomico 2. Sociologia e organizzazione del lavoro 3 . Cultura del lavoro 4 . Innovazioni e cambiamenti: analisi e prospettive 5 . I problemi della nuove tecnologie 6 . I processi della formazione |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: