Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuove società urbane. Trasformazioni della città tra Europa e Asia

ISBN/EAN
9788820454487
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

26,00 €
Metà dell'attuale popolazione mondiale vive in contesti metropolitani e la quota sembra destinata ad aumentare nell'arco dei prossimi decenni. Nel mondo è dunque in atto una generalizzata corsa verso le aree urbane che interessa, con forme e modalità diverse, sia conurbazioni mature come quelle europee e nordamericane, sia conurbazioni emergenti come quelle dei paesi in via di sviluppo. A fronte di questo quadro: quali sono le trasformazioni di carattere urbanistico e sociale che stanno interessando le città d'occidente e d'oriente? Come viene risolto al loro interno il dilemma conservazione-innovazione? Quali sono i tratti peculiari delle nuove popolazioni urbane? E, infine, quali sono gli strumenti concettuali e metodologici per studiare le città contemporanee e intervenire su di esse? Il volume affronta tali questioni adottando una prospettiva interdisciplinare basata sulla collaborazione tra le scienze urbanistiche e architettoniche e le scienze sociali applicate ponendo in evidenza la stretta interdipendenza tra variabili socio-culturali, elementi fisici e forme organizzative dello spazio urbano. Il testo si rivolge in particolare a sociologi, operatori sociali, architetti, geografi e pianificatori interessati alla comprensione del 'fatto urbano' contemporaneo e alla ricerca di possibili azioni per il miglioramento della sua vivibilità.

Maggiori Informazioni

Autore Corradi Valerio; Tacchi Enrico Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Valerio Corradi, Lo studio delle nuove società urbane Parte I. Trasformazioni urbane tra occidente e oriente Alberico B. Belgiojoso, Nuove metodologie per la progettazione urbana. I rapporti fra le diverse culture (Premessa; Lavorare sulla città; Aspetti della progettazione urbana; Esperienze progettuali) Laura Anna Pezzetti, Knowledge Hubs: la questione urbana. Città europee e città cinesi (La teoria e la pratica. Quale ruolo per il progetto nelle Knowledge Cities?; Città di oggetti, città di spazi; Tre declinazioni di Hub; La città cinese dopo l'urbanizzazione euforica) Pier Giuseppe Torrani, Metropoli milanese in trasformazione (Premessa; Milano e la "città infinita"; La città tra occidente e oriente; Conservazione e innovazione nella metropoli milanese; Milano e l'espansione delle reti fisiche; Il Governo metropolitano e l'innovazione istituzionale; Conclusioni) Parte II. L'innovazione della città Paolo Monari, Innovazioni possibili per città nuove ed esistenti (Premessa; Cenni di metodo; I sistemi della città e il loro fabbisogno d'innovazione; I requisiti della città; Le innovazioni che possono cambiare la città; L'innovazione degli Economics: l'economia della "socializzazione"; Cenni sul governo della città; Problemi aperti) Valerio Corradi, Rigenerare la città abbandonata. Riqualificazione urbana e promozione dell'economia civile (Premessa; Le forme dell'abbandono del patrimonio edilizio. Il caso lombardo; Le cause dell'abbandono; Pensare la rigenerazione urbana; Esperienze e strumenti per la rigenerazione urbana; Rigenerazione urbana e promozione dell'economia civile; Conclusioni) Pierluigi Roccatagliata, Il verde e la città, una questione di qualità e di quantità (Premessa; Significato del rapporto fra spazio aperto-naturalitàspazio costruito; Dal giardino per pochi allo spazio per tutti; Se la città diventa quest'altra cosa?; Risorse, politiche e strumenti dell'intervento pubblico per il sostegno agli equilibri territoriali) Ilaria Beretta, Green e Smart. Il modello di sviluppo ambientale della città di Brescia (Premessa; Proposta di interpretazione sociologica; Qualità dell'aria e cambiamenti climatici; Mobilità e trasporti; Uso di suolo e trasformazioni urbanistiche; Aree verdi; Rifiuti e acqua; Iniziative di informazione e partecipazione pubblica; Brescia EXPO 2015 e le Smart Cities; Conclusioni) Mario Dompé, Sul governo dei centri urbani. La parte del Comune (Premessa; L'idea di un governo della città; Funzioni e decisioni in capo all'ente locale; Problemi di governo della città dopo la "Grande Trasformazione"; Limiti e possibilità dell'azione pubblica sulla città) Gianni Verga, Prospettive dei Piani di Governo del Territorio (Gli strumenti per il governo del territorio; La Legge Regionale 12/2005) Parte III. Interpretare la città Valerio Corradi, Teoria sociale e trasformazioni metropolitane (Premessa; Fondamenti teorici della sociologia della città; La tradizione europea: i padri della sociologia; La tradizione americana: la scuola di Chicago; Elementi emergenti dalla recente sociologia della città; La trasformazione della forma fisica della città; La città come luogo d'intersezione tra globale e locale; La città come laboratorio delle trasformazioni politiche; Conclusioni) Vera Lomazzi, Inquietudini urbane. Metropoli e cinema allo specchio (Premessa; La negoziazione dei significati tra cinema e città; Il mutamento sociale e urbano nel cinema distopico; I due volti dell'inquietudine metropolitana: suburbs e gated communities; Conclusioni) Andrea Villani, Su un'idea di verità nell'arte, nell'architettura, nella città (Premessa; La moltiplicazione dei linguaggi e la questione degli eterni veri; Sull'architettura; Sull'arte; Sul significato dell'opera d'arte oggi; Sulla città; Conclusioni) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: