Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuove Schiavitu. Forme Attuali Nella Dipendenza

ISBN/EAN
9788846417756
Editore
Franco Angeli
Collana
Clinica psicoanalitica di base - diretta da m. T. Ma
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
160

Disponibile

23,00 €
Questo libro affronta una delle forme più attuali del disagio della civiltà: la dipendenza. La diffusione di comportamenti caratterizzati da una dipendenza da sostanza patologica - anoressia, bulimia, tossicodipendenza, ma non solo - ha ormai raggiunto, nelle società a capitalismo avanzato, un livello epidemico. Perché l'oggetto - sia esso droga, cibo, farmaco - può diventare un nuovo padrone? Qual è la ragione di questa diffusione drammatica? In questo libro, attraverso la riflessione teorica e l'esperienza clinica della psicoanalisi, si cercano risposte a questi interrogativi nel reale in gioco. Nel declino post-moderno della funzione paterna, il soggetto appare infatti sostenuto dall'ideale narcisistico infantile che lo spinge verso volontà di godimento fino all'abuso. La clinica psicoanalitica allora si trova confrontata a nuovi fenomeni sintomatici verso i quali occorre inventare nuovi e adeguati dispositivi di intervento. Le comunità terapeutiche si dimostrano valide nel ridurre i passaggi all'atto, spesso suicidari e per contenere l'uso di sostanze spesso illegali? L'appartenenza ad una comunità, gli scambi cui porta la pratica dello scambio nel piccolo gruppo monosintomatico, il lavoro dell'auto-aiuto, sono dispositivi che fanno dell'identificazione un sostegno, in quanto presentificano e ripropongono il luogo di lavoro tra soggetti, dove sia la parola, non la sostanza, ad essere scambiata. Per il soggetto può forse in questo modo riemergere la particolarità del suo legame con il desiderio. Giuliana Grando , psicoanalista, è membro della SISEP (Sezione Italiana della Scuola Europea di Psicoanalisi) e collabora con l'ABA di Mestre e Bologna. Coordina il GRIMP (Gruppo coordinamento e Ricerca Medicina e Psicoanalisi dell'Institut du Champ freudien). Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate, quali "La Psicoanalisi", "Quaderni veneziani", "quaderni torinesi", "Esodo". Ha recentemente curato W.W. Gull e E. Ch. Lasègue, La scoperta dell'anoressia (Bruno Mondadori Editore).

Maggiori Informazioni

Autore Grando Giuliana
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Clinica psicoanalitica di base - diretta da m. T. Ma
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Rosa Elena Manzetti , Prefazione. Esigenza di etica Giuliana Grando , Introduzione Parte I. Teoria delle dipendenze Giorgio Tonelli , Sulla dipendenza Adriana Monselesan , Il declino dell'ideale nei complessi familiari Massimo Recalcati , Antiamore: il rifiuto dell'Altro, nelle patologie della dipendenza Maria Teresa Maiocchi , Rifiuto del legame e oggetto. La mancanza materna nella clinica delle dipendenze Patrizia Gilli , Figure della dipendenza nella modernità: dal sosia al replicante Annalisa Davanzo , Una domanda morta Franco Lolli , Tempo e godimento Parte II. Esperienze cliniche Paola Bolgiani , Modalità sintomatiche della società attuale: quale clinica di fronte alla segregazione Domenico Cosenza , Sul trattamento istituzionale della dipendenza alimentare Maria Claudia Dominguez , Il silenzio del tossicomane Giuseppe Pozzi , Sintomo, domanda e ricerca nel contesto istituzionale Marina Paties , Domanda di cura e risposta alla domanda di cura tra liceità e illiceità Giuliana Grando , Il trattamento medico del digiuno volontario
Stato editoriale In Commercio