Nuove Retrodatazioni Da Testi Letterari Otto-novecenteschi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854855991
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 220
Disponibile
12,00 €
Questo libro costituisce l'ideale séguito del volume Retrodatare con il RALIP. Mille retrodatazioni da opere narrative tra Otto e Novecento (Roma, Aracne, 2012), dello stesso autore. In questo caso, accanto a romanzi molto conosciuti (per esempio L'innocente di D'Annunzio, Il Marchese di Roccaverdina di Capuana, Uno, nessuno e centomila di Pirandello, ma anche opere di Deledda, Dossi, Oriani, Serao, Tarchetti, Tozzi, ecc.), è stata presa in considerazione una più vasta gamma tipologica, dalla letteratura per l'infanzia e dalla fiaba (con opere come Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba e Mastr'Impicca di Imbriani) al romanzo popolare e d'appendice (Salgari, Carolina Invernizio e Guido Da Verona), dalla memorialistica (Abba) alle relazioni di viaggio (il De Amicis di Costantinopoli) fino alla "fantascienza" (P. Mantegazza e il Salgari delle Meraviglie del Duemila), per un totale di 45 testi di 30 diversi scrittori. L'analisi del materiale sottoposto al RALIP ha permesso la retrodatazione di oltre mille parole o locuzioni, per una trentina delle quali l'anticipazione supera il secolo (come nel caso di brontolata, clerocrazia, mangiamaccheroni, spatolare, ecc.), con una punta massima di 124 anni per il sostantivo acquisività.
Maggiori Informazioni
Autore | Biasci Gianluca |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Introduzione ....................................................................................... 7 I.2. Nota per la consultazione dei risultati ..................................... 9 II. Bibliografia e sitografia .................................................................. 11 II.1. Testi sottoposti al RALIP ..................................................... 11 II.2. Altri testi cartacei menzionati nel presente volume ............. 12 II.3. Sitografia .............................................................................. 13 III. Retrodatazioni lessicali ................................................................. 15 IV. Elenchi delle forme retrodatate ................................................... 179 IV.1. Elenco delle forme ordinate per autore e per opera .......... 179 IV.2. Elenco delle forme ordinate per anno ............................... 185 IV.3. Elenco generale delle forme ordinate per autore e per opera, comprensivo delle retrodatazioni del precedente volume ... 191 IV.4. Elenco generale delle forme ordinate per anno, comprensivo delle retrodatazioni del precedente volume ........................ 204 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: