Nuove Regole Dopo La Legge N. 92 Del 2012 Di Riforma Del Mercato Del Lavoro. Competizione Versus Garanzie? Diritto Del Lavoro E Crescita Economica [Bassetti - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834839621
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 310
Disponibile
32,00 €
Maggiori Informazioni
Autore | Bassetti Francesca; Bottini Aldo; Cinelli Maurizio; De Luca Michele |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Sezione Prima: Diritti fondamentali, concorrenza, competitività e nuove regole per il lavoro in una prospettiva di diritto comparato. – I. Diritti fondamentali, concorrenza, competitività e nuove regole per il lavoro in una prospettiva di diritto comparato (A. Ojeda Avilés). – II. Crisi finanziaria, governance economica europea e riforme nazionali del lavoro: quale connessione? (S. Giubboni e A. Lo Faro). – Sezione Seconda: Flessibilità in entrata: nuovi e vecchi modelli di rapporto di lavoro flessibile. – III. Flessibilità in entrata: nuovi e vecchi modelli di lavoro flessibile (G. Ferraro). – IV. La flessibilità in entrata: contratto a termine acausale e lavoro autonomo (A. Bottini). – V. C’era davvero bisogno di questa riforma? (E Sbarra). – VI. La nuova disciplina del contratto a progetto: i tre casi di esclusione della presunzione della natura coordinata e continuativa della collaborazione (M. Parpaglioni). – VII. La somministrazione di lavoro a tempo determinato dopo la legge n. 92/2012 (F. Bassetti). – VIII. Crediti dei lavoratori dipendenti nell’appalto, evoluzioni legislative e deroghe contrattuali anche alla luce della contrattazione di prossimità e della successiva Legge Fornero (F. Petracci). – Sezione Terza: Flessibilità in uscita: le nuove discipline dei licenziamenti individuali e collettivi. – IX. Flessibilità in uscita: la nuova disciplina dei licenziamenti individuali (P. Tullini). – X. Prime considerazioni sulla nuova disciplina in tema di licenziamenti (E. Gragnoli). – XI. Il nuovo regime sanzionatorio del licenziamento individuale (V. Speziale). – XII. Riforma della tutela reale contro i licenziamenti al tempo delle larghe intese: ricadute sul testo normativo ed implicazioni, sul piano ermeneutico, della matrice compromissoria (M. De Luca). – XIII. La preventiva procedura di conciliazione per il giustificato motivo oggettivo di licenziamento (art. 7, legge n. 604/66) (F.D. Mastrangeli). – XIV. Politiche attive: l’impatto della riforma del lavoro sugli aspetti giuridici (A. Salvatori). – Sezione Quarta: Il welfare dopo la riforma delle pensioni e degli ammortizzatori sociali. – XV. Il welfare, oggi: pensioni e ammortizzatori sociali dopo gli interventi di riforma 2011-2012 (M. Cinelli). – XVI. Splendore e declino del processo previdenziale (M. Cinelli). – XVII. Tutele sociali e riforma del mercato del lavoro: quando gli interrogativi non finiscono mai (spigolature su ammortizzatori sociali, pubblico impiego, effetti indesiderati della reintegra e altro) (C.A. Nicolini). – XVIII. Prime considerazioni sugli aspetti previdenziali della c.d. Legge Fornero sul lavoro (A. Sgroi). – Sezione Quinta: Focus sul processo del lavoro, nuove tecniche, nuovi riti, problematiche. Le opinioni dei giudici. Le opinioni degli avvocati. – XIX. I tanti problemi del nuovo processo (M. Fezzi). – XX. I tanti problemi del processo dal punto di vista della difesa dei lavoratori (E. Martino). – XXI. Prime riflessioni e connessi problemi derivanti dal nuovo rito, in materia di licenziamenti, introdotto dalla legge n. 92/2012 (E. Morrico). – XXII. L’ambito di applicazione del nuovo rito per l’impugnazione dei licenziamenti (P. Sordi). – XXIII. Il rito speciale ex lege 92/2012 e la disciplina sostanziale limitativa dei licenziamenti: alcune questioni in tema di ammissibilità delle domande ed effettività della tutela (E. Tarquini). – XXIV. Cenni sui meccanismi normativi per colmare le lacune del rito Fornero e sulle questioni di rito (F. Maria Giorgi). – Sezione Sesta: La nuova legge e le prime linee guida dei Tribunali. – Elenco Autori. |
Questo libro è anche in: