Nuove Questioni Di Pedagogia Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846456199
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 192
Non Disponibile
20,00 €
Il problema del rapporto educazione-società è centrale in pedagogia sociale, spazio di lavoro scientifico in cui i ricercatori 'fanno teoria dei bisogni formativi' leggendoli come espressione di peculiari bisogni sociali. In questa prospettiva, l'analisi teorica dei bisogni rinvia a ipotesi educative da tradurre in azioni di cambiamento ed emancipazione per i singoli e le comunità. Coniugando ed integrando apporti di riflessione teorica e di ricerca empirica, il testo indaga il rapporto educazione e società su un piano teorico, su un piano istituzionale, su un piano metodologico. Il testo si propone come strumento culturale e supporto didattico per pedagogisti, esperti dei processi formativi, formatori, educatori professionali e studenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Orefice Paolo; Sarracino Vincenzo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Formazione, educazione e società negli scenari del mondo contemporaneo Paolo Orefice , Società, educazione e conoscenza: dal razionalismo disciplinare alla razionalità planetaria (Dipendenza ed autonomia dell'educazione dalla società: la critica del principio d'autorità; Libertà di pensiero, società democratiche e istruzione del razionalismo disciplinare; Meriti e limiti della razionalità separata del modello di istruzione scolastica; Scenari di razionalità planetaria; Cittadinanza planetaria. Apprendimento permanente, creazione locale dei saperi) Vincenzo Sarracino , L'educazione nell'età della conoscenza. Il ruolo della pedagogia sociale (L'età della conoscenza. Ruolo e funzione delle "pedagogie"; L'analisi dei bisogni educativi per i singoli e le collettività. Le nuove emergenze) Parte II. Modelli dell'educazione e della formazione sociale nella prospettiva del lifelong learning Bruno Schettini , Comunità locale, educazione permanente, educazione degli adulti Maura Striano , La formazione degli operatori dell'educazione sociale culturale (Emergenze sociali e bisogni di formazione; Formazione ed agire educativo nella società della conoscenza; Quale professionalità per gli operatori di educazione sociale e culturale?) Parte III. Professionalità formative ed azione educativa tra comunità e società Silvia Guetta , La professionalità educativa nel sociale. L'agire della ricerca-azione partecipativa (Premessa; Alcune riflessioni sulle matrici teoriche della Ricerca Azione Partecipativa; Le linee operative della Ricerca Azione Partecipativa) Maria Luisa Iavarone , La professionalità educativa in ambito socio-sanitario tra formazione e qualità dell'intervento (La professionalità educativa in ambito socio-sanitario; L'alfabeto dell'operatore socio-sanitario: i concetti di salute, benessere, qualità della vita; Dall'operatore di ambito sanitario al promotore della salute; Formare al benessere; La qualità dei servizi socio-educativi e sanitari per il benessere e la qualità della vita) Maria Rita Mancaniello , Bibliografia ragionata (Educazione e società; Scenari formativi ed educativi nella società contemporanea; Il sistema educativo locale: apprendimento continuo e formazione integrata; Professionalità educative nel sociale; Metodologie di intervento). |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: