Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuove Prospettive Per Il Silenzio Sociale

ISBN/EAN
9788874665891
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
176

Disponibile

17,00 €
Il servizio sociale è costantemente influenzato dai fenomeni emergenti nel contesto sociale, dai cambiamenti in atto nel sistema di welfare e dalle nuove prospettive teoriche e metodologiche delle scienze sociali. È importante, quindi, riflettere su quali siano oggi gli aspetti più significativi del cambiamento profondo che sta investendo il contesto operativo del servizio sociale per capire come vi si possa far fronte e quali strumenti concettuali e operativi possano essere più adeguati, anche sulla scorta di esperienze in atto in altri paesi. La relazione di aiuto, l’approccio tridimensionale, la continua sinergia fra teoria e pratica possono rappresentare ancora degli orientamenti di fondo per l’operatività del servizio sociale? I nuovi approcci teorici verso i quali sembrano orientarsi le scienze sociali possono costituire un fondamento valido anche per il servizio sociale come disciplina? Sono questi gli interrogativi ai quali intende rispondere il presente volume, pensato come strumento di analisi e di approfondimento per gli studenti di Servizio sociale ma anche per coloro che quotidianamente si trovano di fronte alle esigenze di una società in cambiamento.

Maggiori Informazioni

Autore Dal Pra Ponticelli Maria
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 122
Lingua Italiano
Indice Presentazione 1. Il servizio sociale e la politica sociale Premessa/La politica dei servizi sociali/Gli orientamenti della legislazione regionale/Le prospettive e le ipotesi per lo sviluppo di un nuovo welfare/Le linee di tendenza per lo sviluppo di una politica sociale locale/Quale ruolo del servizio sociale in questo scenario?/Conclusioni 2. Il servizio sociale di fronte ai problemi e le attese della società odierna Premessa/Verso una società postmoderna/Il servizio sociale di fronte a una società in cambiamento/I problemi e le attese della situazione sociale/Quale professionalità del servizio sociale in una società in cambiamento?/Conclusioni 3. Il servizio sociale come disciplina Un percorso in evoluzione/La teoria e il servizio sociale/L’evoluzione teorica del servizio sociale/A che cosa serve la teoria?/Il servizio sociale è una disciplina?/I modelli teorico-operativi del servizio sociale/ Conclusioni 4. Le nuove prospettive teoriche nel servizio sociale Premessa/Il rapporto individuo-contesto/La conoscenza della realtà/I nuovi orientamenti delle scienze cognitive/Le prospettive dell’impostazione cognitivo-umanistica/Conclusioni 5. Un approccio costruttivo al servizio sociale I motivi per una rivisitazione del servizio sociale/Gli assunti di fondo di un diverso approccio del servizio sociale/Le riflessioni sullo specifico del servizio sociale/Gli obiettivi dell’approccio costruttivo/I valori e i principi/Conclusioni 6 Il servizio sociale fra narrazioni e relazioni Premessa/La narrazione nel rapporto interpersonale professionale/Le dinamiche della relazione interpersonale/Conclusioni 7. La relazione di aiuto del servizio sociale Premessa/Gli assunti di fondo della relazione professionale di aiuto/Gli aspetti e i momenti del processo di aiuto del servizio sociale/La relazione professionale nell’ottica della tridimensionalità del servizio sociale/La relazione nei servizi per l’informazione/Conclusioni 8. Verso un’operatività riflessiva e promozionale Premessa/Operare con riflessività/Il processo di valutazione/Lo sviluppo dell’empowerment/ Conclusioni 9. Riflessioni conclusive Premessa/Quali mete per il servizio sociale?/Riflettere sull’identità professionale/Le criticità e le prospettive per la formazione Note Bibliografia