Nuove Organizzazioni Culturali. Atlante Di Navigazione Strategica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856810059
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Pubblico, professioni, luoghi della cult.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 208
Disponibile
28,00 €
Le organizzazioni culturali sono alle prese con i cambiamenti rapidi e profondi della società odierna, a cui si uniscono problematiche settoriali sempre più stringenti, tra cui la diminuzione delle risorse finanziarie, la crisi di legittimazione, l'impatto delle nuove tecnologie. Diventa indispensabile per le organizzazioni culturali cogliere i vantaggi della discontinuità per reinventare il proprio modello di management, allo scopo di affrontare in modo consapevole le incertezze del futuro, individuare le migliori opportunità e restituire centralità al ruolo dell'azione culturale. Il libro, attraverso la metafora della navigazione marittima, intende stimolare le organizzazioni culturali a recuperare un approccio ed un comportamento di tipo strategico come filosofia di azione. Contemporaneamente, per disegnare il profilo ideale delle 'nuove organizzazioni culturali', il volume ne approfondisce le possibili strategie, i percorsi, le traiettorie progettuali per arrivare ad un rinnovamento dei propri ambiti gestionali, economici, di marketing. Il libro, dal taglio operativo e pratico, rivolto principalmente agli operatori pubblici e privati di teatri, musei, biblioteche, associazioni, fondazioni, centri di produzione artistica, festival, è particolarmente indicato anche a studenti e giovani, oltre che strumento di indirizzo per i responsabili istituzionali delle politiche culturali a livello locale e nazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Argano Lucio; Dalla Sega Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pubblico, professioni, luoghi della cult. |
Num. Collana | 22 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione alla navigazione Carte nautiche. Mappe del nuovo contesto di riferimento (Una società in mutamento; Fare previsioni; Le sfide al futuro: gli individui, la società; Le sfide al futuro: la conoscenza, il tempo libero; Le sfide al futuro: i luoghi; Le sfide al futuro: l'economia, i consumi; La realtà delle organizzazioni culturali) Sestante, bussola, goniometro, compasso. Approcci strategici per il settore culturale (Cos'è una strategia; I punti saldi: missione, identità, visione, obiettivi; L'analisi strategica dei contesti; L'elaborazione delle strategie) Rotte per la circumnavigazione. Strategie per comprendere la realtà (Sviluppo la capacità di sguardo; Leggere e interpretare le dinamiche dei contesti; Elaborare scenari) Fari, lanterne, approdi. Strategie per operare sull'orlo del caos (Ritornare al sogno; Rendere l'organizzazione duttile; Sviluppare le competenze collettive) Brogliaccio dei venti e delle correnti. Strategie per coltivare le relazioni (Affermare la centralità delle relazioni; Incentivare le collaborazioni; Scambiare con i consumAttori) Rotte per la navigazione d'altura. Strategie per re-inventare (Ricombinare per inventare;Progettare come metodo; Ricercare le opportunità; Re-inventare marketing e comunicazione) Rotte per la navigazione sui bassi fondali. Strategie di sostenibilità economico-finanziaria (Per una sostenibilità sistematica; Sostenibilità da fonti pubbliche; Sostenibilità da fonti private; Sostenibilità da altre fonti) Rotte per la navigazione costiere. Strategie per la produzione di valore (Produrre nuova geometria di valore; Incrementare il capitale intellettuale; Rendicontare la gestione valoriale) Diario di bordo. Conclusioni Bibliografia, webgrafia e altre suggestioni. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: