Nuove opportunità commerciali per le imprese cooperative agroalimentari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846496959
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi di economia agroalimentare, smea-universit. C
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 184
Disponibile
22,00 €
Il volume presenta i principali risultati di una ricerca svolta da Fedagri Confcooperative Emilia-Romagna, finanziata dalla Regione Emilia Romagna (L.R. 22/90) dal titolo: “Studio di fattibilità sulle nuove opportunità di integrazione commerciale nella vendita al consumo e nello sviluppo dell’esportazione delle produzioni agroalimentari cooperative”.
Scopo principale della ricerca era quello di analizzare la situazione attuale e di identificare minacce ed opportunità, proponendo ai cooperatori elementi di conoscenza e riflessioni per adottare iniziative e scelte strategiche sul fronte della commercializzazione.
L’indagine sui negozi cooperativi, cogliendo le realtà puntuali, tende ad identificare un sistema che, se adeguatamente raccordato, può sicuramente crescere ed assumere in prospettiva i connotati di una rete distributiva gestita dai produttori agricoli.
Contemporaneamente, lo studio sui mercati esteri tende a fornire elementi utili all’individuazione di nuovi sbocchi e opportunità che, per essere colte, dovranno necessariamente comportare per le imprese cooperative, investimenti per l’acquisizione di conoscenze e l’implementazione di adeguati modelli organizzativi. Il presente studio costituisce quindi non un punto di arrivo, quanto la prima tappa di un percorso che dovrà vedere i cooperatori, e l’organizzazione al loro fianco, impegnati nel creare le condizioni perché le idee e le suggestioni proposte possano tradursi in concrete iniziative imprenditoriali.
Maggiori Informazioni
Autore | Canali Gabriele; Williams Walter |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi di economia agroalimentare, smea-universit. C |
Lingua | Italiano |
Indice | Giovanni Bettini, Maurizio Gardini, Premessa Gabriele Canali, Lo scenario di riferimento e le finalità del progetto (Uno scenario in continua evoluzione; Gli obiettivi del progetto) Antonio Ferraguti, Walter Williams, L'indagine sui punti vendita: obiettivi e metodologia (Gli obiettivi dell'indagine sui punti vendita; I contenuti dell'indagine; Gli aspetti metodologici) Walter Williams, L'indagine sui punti vendita: le strutture commerciali (Considerazioni preliminari; I dati generali; I dati economici; Le superfici di vendita; Le dimensioni; L'evoluzione nel periodo 2003-2006) Walter Williams, L'indagine sui punti vendita: le strategie aziendali (La rete di vendita aziendale; L'assortimento; Investimenti, marketing e know-how; Le valutazioni sulle ipotesi di integrazione; Gli altri dati) Walter Williams, Verso una rete di punti vendita: un'ipotesi di lavoro ((Gli elementi dell'ipotesi progettuale; Gli strumenti organizzativi e gestionali; L'ipotesi di un "marchio" cooperativo per i punti vendita; Alcune considerazioni) Francesco Artioli, La vendita diretta di prodotti agroalimentari da parte delle cooperative: alcuni aspetti normativi e fiscali (Le norme relative all'esercizio dell'attività di vendita; Organizzazione della vendita diretta; Cenni di natura organizzativa, contabile e fiscale) Stefano Gonano, Silvia Bardelli, Roberto Pinchetti, Gabriele Canali, Le opportunità di collaborazione tra cooperative agroalimentari e gruppi di acquisto solidale (Storia e principi dei GAS; I meccanismi operativi di un Gruppo di Acquisto Solidale; I consumatori dei GAS; I principali risultati dell'indagine diretta nell'area milanese; Alcune indicazioni conclusive) Gabriele Canali, Le esperienze italiane di formaggi grana DOP (Premessa; L'evoluzioni delle esportazioni nazionali di grana DOP; Le esperienze nazionali di formaggi grattugiati; I principali mercati esteri per i formaggi grana DOP; I principali mercati esteri per i formaggi grattugiati) Gabriele Canali, Le esportazioni dall'Emilia-Romagna di alcuni prodotti agroalimentari di interesse per la cooperazione (I principali mercati esteri per pesche e nettarine; I principali mercati esteri per le pere; I principali mercati esteri per salami e salsicce; I principali mercati esteri per il vino confezionato) Gabriele Canali, Alcune indicazioni conclusive. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: