Nuove Minoranze. Immigrazione Tra Diversita' Culturale E Coesione Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788813299118
- Editore
- Cedam
- Collana
- Ius publicum europaeum. Acc. Eur. Bolzano
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 256
Disponibile
25,50 €
Il principale interrogativo che si pone questo volume è se sia possibile sviluppare un valido modello d’integrazione per le nuove minoranze originate dall´immigrazione che riesca a conciliare unità e diversità. Cercare di conciliare le rivendicazioni delle minoranze significa, infatti, individuare un giusto equilibrio tra unità e separazione, coesione e rispetto della diversità. Qualora si opti unicamente per l’unità, il rischio è l’assimilazione e la scomparsa della minoranza come comunità distinta; qualora si scelga esclusivamente la diversità, il risultato può essere la ‘ghettizzazione’ culturale di un gruppo minoritario e la sua conseguente separazione ed emarginazione dalla società.
Il rapporto tra diversità e coesione sociale solleva innumerevoli dubbi: Fino a che punto la diversità è compatibile con il mantenimento di una comunità stabile e coesa? È possibile creare una società in grado di conciliare e rispettare, non solo di tollerare, la diversità? Come svilupparela capacità di rendere la differenza una risorsa anziché temerla come una minaccia?
Il presente volume si pone l’obiettivo di dimostrare che è possibile affrontare questi temi associando due campi di ricerca: minoranze e migrazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Medda Windischer Roberto |
---|---|
Editore | Cedam |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ius publicum europaeum. Acc. Eur. Bolzano |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: