Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuove Figure Professionali Della Formazione In Eta' Adulta. Profili E Formazione Universitaria

ISBN/EAN
9788846479785
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
144

Disponibile

17,50 €
La definizione della società contemporanea in termini di società della conoscenza e dell'informazione richiama la fondamentale importanza che sta sempre più assumendo la dimensione immateriale della produzione in termini di saperi e la loro circolazione in termini di informazioni e conoscenze. Nuovi scenari che riconoscono la rilevanza strategica del 'fattore f', la formazione, e che collocando l'educazione degli adulti nella prospettiva del lifelong learning, richiedono anche una ridefinizione della professionalità dei formatori per l'età adulta. Il volume prende le mosse da un lavoro di ricerca realizzato, nell'ambito della siped (società italiana di pedagogia), dal gruppo di ricerca rueda (rete universitaria educazione degli adulti). L'indagine rappresenta un primo sguardo sull'offerta formativa delle università italiane per rilevare gli orientamenti educativi nella costruzione dei piani di studio e il rapporto tra insegnamenti e competenze delle diverse tipologie di profili professionali in uscita. Il volume è arricchito da riflessioni teorico-metodologiche che consentono di approfondire gli scenari e offrire strumenti per analizzare la domanda e nel contempo prevedere lo sviluppo dell'offerta formativa per i professionisti della formazione in una prospettiva di qualità. Un contributo organico per operatori ed esperti del settore, sul rapporto tra formazione universitaria e nuove professioni del lifelong learning.

Maggiori Informazioni

Autore Alberici Aureliana; Orefice Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 73
Lingua Italiano
Indice Aureliana Alberici, Paolo Orefice, Introduzione Aureliana Alberici, Educazione degli adulti e lifelong learning: le nuove figure professionali (Breve premessa metodologica; Scenari per la formazione e l'educazione degli adulti nella prospettiva del lifelong learning; Le nuove figure professionali per il lifelong learning; La formazione universitaria delle figure professionali per il lifelong learning; Riferimenti bibliografici) Isabella Loiodice, L'identità professionale dell'esperto per l'educazione in età adulta (Società della conoscenza e domanda formativa; L'educazione degli adulti; L'identità professionale dell'esperto dell'educazione degli adulti nel quadro delle professioni educative; Sul concetto di competenza; Le competenze dell'esperto dell'educazione degli adulti; Le priorità dell'intervento formativo in età adulta; Riferimenti bibliografici) Viviana Colapietro, La domanda di nuove figure professionali nel mercato del lavoro dei fornitori per l'età adulta (Nuove prospettive nella formazione in età adulta: come cambia la domanda nel mercato del lavoro; Ri-configurazione degli attori; Ri-posizionamento della funzione formativa dei formatori per l'età adulta; Riferimenti bibliografici) Paolo Federighi, Profili professionali con formazione superiore e alta formazione e le relative competenze: il manager dei processi formativi nelle reti di innovazione (Aree di professionalità; Profilo del manager dei processi formativi nelle reti di innovazione; Le competenze di base; Riferimenti bibliografici) Paolo Orefice, Giovanna Del Gobbo, Lo sviluppo della qualità dell'offerta formativa e dei professionisti della formazione (La gestione e lo sviluppo della qualità dei corsi di studio; La gestione e lo sviluppo della qualità degli operatori; Riferimenti bibliografici) Isabella Loiodice, Daniela Dato, Il quadro dell'offerta formativa e la didattica per operatori della formazione in età adulta nelle università italiane (Le ragioni della rilevazione Rueda; Professioni educative, mercato del lavoro e riforma dei corsi di studio universitari; I dati della rilevazione; Profili professionali e occupabilità) Filippo Toriello, La risposta formativa nelle università italiane: i curricola (Per un'identità di "classe". Gli insegnamenti curricolari dell'area disciplinare relativa all'educazione degli adulti; Insegnamenti curricolari, bisogni formativi e competenze; Quali insegnamenti riferibili all'area disciplinare relativa all'Eda? Un'analisi qualitativa dell'offerta formativa universitaria; Riferimenti bibliografici) Maria Buccolo, Giovanna Del Gobbo, La risposta formativa nelle università italiane: i profili (I profili professionali: verso una definizione a partire dall'offerta; Conclusioni) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio