Nuove espressioni di socialità. Dal reale al virtuale: il reticolo delle esperienze giovanili

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846455550
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 224
Disponibile
22,00 €
"Se le civiltà sono mortali...lo stare insieme sembra durare nel tempo".... la morale potrebbe essere: l'unica società per la quale vale la pena operare è quella del dialogo, secondo un modello neocomunitario, in grado di ridefinire il rapporto tra persona e contesto sociale. Di qui una serie di interrogativi per evitare le retoriche sulla società del dialogo, considerare le insidie che nasconde ed affrontare con responsabilità le sfide che pone: quale spazio per uno "stare insieme" ed un "dialogo" che rispetti l'emergenza persona nella frammentazione sociale e culturale della planetarizzazione e nella pluralizzazione dei mondi della vita? Quale il ruolo dei giovani, attori principali del terzo millennio, nella ricostruzione di un equilibrio tra dimensione oggettiva e soggettiva dell'esistenza?
Le trasformazioni sociali e culturali degli ultimi decenni hanno tradotto il mondo in una fitta rete all'interno della quale le possibilità di esperire l'altro e l'ambiente si sono moltiplicate e modificate nelle modalità e nei contenuti. In questa maggiore varietà di esperienze di incontro, scambio e comunicazione, un particolare rilevo assumono le fasce giovanili della popolazione, maggiormente pronte a diversificare e rendere compatibili le molteplici espressioni di socialità vissute.
Partendo quindi dall'ipotesi che forme e contenuti dell'aggregazione giovanile costituiscono una rappresentazione esemplare dell'incontro-scontro tra valori ispirati alla modernità e modi di pensare, sentire, agire e comunicare che riflettono lo spirito post-moderno, il libro affronta il tema della socialità espressa oggi dai giovani.
Ripercorrendo diverse linee teoriche sull'argomento, si analizzano alcuni aspetti della socialità costruita nell'esperienza reale (la costruzione dell'identità, le relazioni sociali significative, i legami affettivi, l'impegno sociale e politico, ecc.); quanto proviene dalla realtà mediata (l'immagine costruita attraverso le rappresentazioni televisive) e l'esperienza della realtà virtuale (la vita reticolare che corre parallela al vissuto quotidiano ma si realizza magicamente attraverso le autostrade dell'informatica).
Maggiori Informazioni
Autore | Pacelli Donatella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Donatella Pacelli, Premessa Donatella Pacelli, La vitalità della socialità tra gioco relazionale, costruzione dell'identità e sentimento del Noi Donatella Pacelli, Postmodernità e crisi del legame sociale: la ricerca dell'io fra prossemia e nomadismo Donatella Pacelli, La socialità giovanile fra realtà sociale, realtà mediata e realtà virtuale. I risultati della ricerca Maria Cristina Marchetti, La fiction televisiva tra finzione e realtà Elisa Simonelli, Emozioni in diretta: i giovani scelgono la televisione Erica Antonini, Giovani italiani e interazione on line: un approccio strumentale Lorella Cedroni, Atteggiamenti politici e orientamenti valoriali delle nuove generazioni Pierfranco Malizia, Il fine e il mezzo. Il consumo giovanile di formazione fra bisogni ed immagine: una ricerca Mariella Nocenzi, I giovani nella ricerca sociologica |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: