Nuove costellazioni familiari.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814098581
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 292
Disponibile
20,00 €
L'opera affronta una tematica emergente in Italia ed ha come obiettivo principale la sensibilizzazione di ricercatori e professionisti dell'area psico-sociale e giuridica.
A tale fine propone una prospettiva interdisciplinare ed internazionale: la prima per favorire una conoscenza articolata delle questioni cruciali riguardanti le famiglie ricomposte; la seconda per favorire la definizione di obiettivi di ricerca, di intervento e legislativi facendo riferimento all'esperienza di paesi che hanno affrontato il tema prima dell'Italia.
L'obiettivo del testo è di stimolare l'interesse dei ricercatori italiani e di favorire il confronto delle esperienze di ricerca, delle metodologie e dei risultati ottenuti per garantire alle famiglie ricomposte italiane la dovuta attenzione da parte di quanti sono impegnati nell'offerta di interventi di sostegno alle famiglie in crisi.
Un obiettivo che per esperienza gli Autori sanno potrà essere raggiunto solo con pazienza, dando il tempo necessario ai processi che consentono l'adattamento a quei cambiamenti che hanno la caratteristica di intaccare la sicurezza personale e sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | MAZZONI SILVIA |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | INDICE PRESENTAZIONE di Silvia Mazzoni V Gli Autori XVII PARTE PRIMA LE QUESTIONI CRUCIALI: UNA VISIONE INTERDISCIPLINARE E INTERNAZIONALE INTRODUZIONE di Paola Ronfani 3 CAPITOLO 1 FAMIGLIE RICOMPOSTE: UNA SFIDA AI MODELLI SOCIO-CULTURALI DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA 1. LE COSTELLAZIONI FAMILIARI RICOMPOSTE: UNA QUESTIONE SOCIALE E CULTURALE di Irene Thery 1. Introduzione 13 2. A proposito della definizione 15 3. Contesto storico nel quale affrontiamo la questione delle famiglie ricomposte 17 4. Un'alternativa senza via d'uscita 24 5. Dalla famiglia coniugale alla costellazione familiare ricomposta 25 5.1. Tempo coniugale e permanenza 26 5.2. Tempo genitoriale e storia 27 6. Inventare la plurigenitorialita' 29 Bibliografia 31 2. LA CONDIZIONE DEI FIGLI DI GENITORI DIVORZIATI E RISPOSATI: UNA VISIONE INTERDISCIPLINARE di Margorie Engel 1. Il rimatrimonio negli Stati Uniti 34 2. Genitori e genitori acquisiti: ruoli familiari 35 3. I vantaggi nelle funzioni genitoriali 36 3.1. Nuovo ruolo del padre 36 3.2. Nuovo ruolo della madre 37 4. Vantaggi per i figli 37 4.1. Piu' persone nella tua vita che si prendono veramente cura di te 37 4.2. Un'esposizione a modelli culturali piu' differenziati 38 4.3. Preparazione al mondo reale 38 4.4. Le famiglie ricostituite possono essere divertenti e dotate di autoironia 39 5. Percezione sociale 39 6. L'industria americana non ha ancora riconosciuto il mercato della famiglia ricostituita 41 7. I media hanno scoperto le famiglie ricostituite 41 7.1. L'esca del sensazionalismo 41 7.2. Libri 43 7.3. Film 44 7.4. A proposito della presunta "Personalita' da divorzio" genetica 44 8. Il Governo degli Stati Uniti e la Pubblica Amministrazione 45 9. Legge e finanze 45 9.1. Approccio incoerente verso il rapporto genitore acquisito-figlio acquisito 46 9.2. Si possono avere piu' di due genitori? 46 9.3. Procedure di adozione 47 9.4. Responsabilita' finanziaria per i figli acquisiti? 47 9.5. "Investimenti" sui figli minorenni e maggiorenni 49 9.6. La legge testamentaria 49 9.7. Leggi ingiuste sul decesso 50 9.8. Morte e tasse 51 9.9. Quando un genitore ed un genitore acquisito divorziano 51 10. Le famiglie ricostituite nella societa' 51 11. Le scuole 51 12. Programmi religiosi e clero 53 13. Terapia della Famiglia Ricostituita e non Terapia Familiare 53 14. Prospettive future 54 Bibliografia 56 CAPITOLO 2 LE RISPOSTE DEL DIRITTO 1. LE SECONDE FAMIGLIE E IL DIRITTO FRANCESE di Jacqueline Rubellin Devichi 1. La definizione di famiglia e le famiglie ricomposte 61 2. Genitori e autorita' parentale 64 3. Una risposta del Diritto alle questioni delle "seconde famiglie" 65 2. NUOVE PROSPETTIVE GIURIDICHE PER LE FAMIGLIE RICOMPOSTE di Pietro Rescigno 69 PARTE SECONDA LE FAMIGLIE RICOMPOSTE IN ITALIA: VERSO LA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE RELAZIONALI E DEI PROCESSI DI SVILUPPO INTRODUZIONE di Silvia Mazzoni 1. La questione della denominazione: una proposta nell'ottica sistemico-relazionale 80 2. Quali presupposti teorici nella ricerca sulle famiglie ricomposte? 82 2.1. Il bambino e i suoi partner: la genitorialita' 82 2.2. Qual e' il sistema da prendere in considerazione? 85 2.3. L'evoluzione della famiglia dopo la separazione e il divorzio 87 3. Questioni metodologiche per lo studio delle famiglie ricomposte 89 3.1. I pattern interattivi nel contesto familiare in cui il bambino e' compreso 90 3.2. La triade genitori-figlio 91 3.3. La famiglia e gli altri sistemi naturali di supporto alla genitorialita' 91 3.4. Il processo evolutivo della famiglia 92 3.5. La funzione del comportamento del bambino all'interno del sistema di appartenenza 94 3.6. Il rapporto fra genitori (cogenitorialita') 95 3.7. I rapporti fra genitori e diversi figli e tra i figli stessi 95 Bibliografia 96 CAPITOLO 3 LE FAMIGLIE RICOMPOSTE IN ITALIA: UNA VISIONE ECOLOGICA 1. LE NUOVE FAMIGLIE IN ITALIA: UNA REALTA' EMERGENTE di Anna Laura Zanatta 1. La crisi del matrimonio come istituzione 101 2. Il passaggio da un unico modello di famiglia a una pluralita' di forme familiari 102 3. Le convivenze fuori del matrimonio 105 4. Le rotture coniugali 105 5. Le famiglie con un solo genitore 106 6. Le famiglie ricomposte 107 Bibliografia 110 2. LA SOLITUDINE DI UNA INFANZIA NORMALE di Chiara Lalli 1. La citta' dell'infanzia: la liberta' di muoversi definisce i limiti del mondo dei bambini 114 2. La televisione, madre sostitutiva e desiderata 118 3. Il bambino televisivo 121 4. I figli dei divorzi, i figli condivisi 123 5. Mediazione Familiare, "l'arte dell'impossibile" 127 6. La famiglia ricomposta come rimedio alla solitudine 129 Bibliografia 131 3. LE FAMIGLIE RICOMPOSTE NELLE RAPPRESENTAZIONI DEGLI OPERATORI PSICO-SOCIALI di Alessandra Santarcangelo 1. La formazione degli operatori psico-sociali 133 2. I miti riferiti al processo di ricomposizione familiare 134 3. La ricerca 136 4. Il campione 136 5. I risultati 137 6. Le categorie 138 6.1. La definizione di famiglia 138 6.2. La definizione di famiglia ricomposta 142 6.3. Le fasi critiche del ciclo di vita della famiglia ricomposta 145 6.4. Gli ostacoli 149 6.5. I rischi per i figli 151 6.6. Vantaggi 153 6.7. Quali vantaggi 154 6.8. Conclusioni 155 Bibliografia 157 CAPITOLO 4 NUOVE RELAZIONI FAMILIARI NELLE FAMIGLIE RICOMPOSTE 1. PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI: DALLA SEPARAZIONE ALLA COSTELLAZIONE FAMILIARE RICOMPOSTA di Marisa Malagoli Togliatti Introduzione 161 1. Dalla famiglia separata alla famiglia ricomposta: possibili percorsi 162 1.1. La diade dissolta 164 1.2. Gli amici perfetti 166 1.3. Colleghi collaboranti 167 1.4. Colleghi arrabbiati 167 1.5. Nemici furenti 168 2. I minori nelle famiglie ricomposte 171 2.1. Le differenze di genere 175 2.2. Le differenze relative all'eta' dei figli 176 2.3. Il genitore che intraprende la relazione 177 2.4. Fratelli acquisiti 178 3. Conclusioni 180 Bibliografia 183 2. OSTACOLI E RISORSE NEL CICLO VITALE DELLE FAMIGLIE RICOMPOSTE di Ritagrazia Ardone 1. Introduzione 185 2. La ricerca 187 3. Scopo generale 187 4. Obiettivi specifici 188 5. Popolazione 188 6. Strumenti 189 7. Risultati 189 7.1. Strutture familiari del campione 189 7.2. Aspetti processuali delle famiglie ricostituite 192 7.3. La percezione della famiglia nei figli della precedente unione 195 7.4. Le famiglie ricomposte si raccontano: la prospettiva narrativa 196 Bibliografia 199 3. CON GLI OCCHI DEI FIGLI: FAMIGLIA REALE E FAMIGLIA RAPPRESENTATA di Silvia Mazzoni 1. Introduzione 201 1.1. Obiettivi 202 1.2. Strumenti 205 2. Risultati 208 2.1. I personaggi 208 2.2. Le configurazioni relazionali 213 3. Il ciclo vitale 217 3.1. La separazione dei genitori 218 3.2. La famiglia monogenitoriale e bi-nucleare 219 3.3. Inizio della convivenza del genitore residente con il nuovo partner 220 3.4. Eta' alla nascita dei nuovi fratelli 222 3.5. Tempo trascorso nella famiglia ricostituita 223 4. La famiglia rappresentata: analisi dei disegni 224 5. Conclusioni 232 Bibliografia 234 CAPITOLO 5 QUESTIONI CLINICHE 1. INCONTRARE FAMIGLIE RICOMPOSTE: ALLA RICERCA DI INDICATORI CLINICI di Vittorio Cigoli 1. Ricostituire famiglia 239 2. Alle fonti del legame 240 3. Il trauma del divorzio e la triangolarita' del legame 242 4. Tra crisi e crollo del legame 245 5. L'ostacolo e la risorsa 247 5.1. Chi puo' passare il confine e chi no 247 5.2. Il potere dei figli come sintomo dell'antigerarchia 249 5.3. Crisi di passaggio 251 6. Alla ricerca di indicatori del processo 253 Bibliografia 257 2. IL TRATTAMENTO TERAPEUTICO PER L'AIUTO ALLE FAMIGLIE RICOSTITUITE: ALTERNATIVE ALLA TERAPIA FAMILIARE TRADIZIONALE di Scott Browning 1. Primi lavori di ricerca rivolti alle famiglie ricostituite 265 2. Pratiche comuni nella terapia familiare 267 2.1. Convocare l'intera famiglia per le sedute 267 2.2. Stabilire confini gerarchici 271 2.3. Drammatizzazione e intensita' terapeutica 273 2.4. Le regole familiari 274 2.5. L'assunto che dietro ogni problema centrato sul figlio ci sia un problema coniugale 277 2.6. Stabilire un accordo sul problema 278 3. Suggerimenti per la pratica clinica 281 3.1. Iniziare la terapia della famiglia ricostituita 281 3.2. Identificare i sottosistemi per la terapia 283 3.3. L'informazione come necessario fondamento del trattamento 285 3.4. Accordarsi sul problema 286 4. Conclusioni 289 Bibliografia 289 |
Questo libro è anche in: