Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuova Grammatica Italiana

ISBN/EAN
9788815099600
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Linguistica
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
368

Disponibile

29,00 €
La "Nuova grammatica italiana" presenta le strutture morfologiche e sintattiche dell'italiano nella prospettiva della linguistica moderna. Intento degli autori è sia fornire uno strumento descrittivo, sia gettare un ponte tra la visione scientifica moderna dei fatti linguistici e l'insegnamento nell'università e nella scuola. Diretta in primo luogo a insegnanti e a studenti universitari, l'opera - scritta in una forma discorsiva e accessibile - propone una maniera nuova di vedere i fatti linguistici e, attraverso un ricco apparato di esempi, illustra analiticamente i tratti costitutivi del patrimonio linguistico italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Salvi Giampaolo; Vanelli Laura
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Manuali. Linguistica
Lingua Italiano
Indice Prefazione. - Alcune definizioni introduttive. - Parte prima: La frase semplice. - 1. La frase nucleare e i ruoli semantici. - 2. La struttura della frase. - 3. Funzioni grammaticali. - 4. Classificazione lessicale dei verbi. - 5. Le principali strutture di frase. - 6. Costruzioni che modificano le valenze dei verbi. - 7. L'accordo. - 8. Il verbo. - Parte seconda. I sintagmi. - 1. Struttura dei sintagmi. - 2. Il sintagma nominale. - 3. Il sintagma aggettivale. - 4. Il sintagma preposizionale. - 5. Il sintagma avverbiale. - 6. I pronomi personali. - 7. I sintagmi interrogativi. - Parte terza: La frase complessa. - 1. Nozioni generali. - 2. Frasi ridotte. - 3. Proposizioni all'infinito. - 4. Proposizioni al gerundio. - 5. Proposizioni al participio. - 6. Proposizioni di modo finito. - 7. La concordanza dei tempi. - 8. Proposizioni argomentali. - 9. Proposizioni extranucleari. - 10. Proposizioni attributive. - Parte quarta: Problemi generali. - 1. L'ordine delle parole nella frase. - 2. La negazione. - 3. Profrasi. - 4. La deissi. - 5. La formazione delle parole. - Indicazioni bibliografiche. - Riferimenti bibliografici. - Indice particolareggiato.
Questo libro è anche in: