Nuova Germania, antichi timori. Stati Uniti, Ostpolitik e sicurezza europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815246936
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Istituto storico italo-germ. Monografie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 280
Disponibile
25,00 €
A quarant’anni dal suo completamento, la Ostpolitik del cancelliere Willy Brandt continua a rappresentare un esempio di accettazione del tragico passato collettivo tedesco e di riconciliazione con il presente di un Paese diviso. Tuttavia, essa fu anche un laboratorio progettuale orientato alla ridefinizione della futura sicurezza europea e alla promozione di un nuovo ordine di pace per il continente. Dato il suo carattere di accentuata autonomia, la Ostpolitik comportò fasi di dissidio e competizione con la distensione promossa dal presidente statunitense Richard Nixon, incentrata sul dialogo esclusivo con l’Unione Sovietica. Tali processi furono fortemente condizionati dal riaffiorare a Washington di timori e sospetti in merito alla rinnovata intraprendenza della politica estera condotta dalle autorità federali tedesche, a un quarto di secolo dalla fine della Seconda guerra mondiale. Grazie alle fonti d’archivio oggi disponibili, il volume ricostruisce le dinamiche attraverso cui i due processi si influenzarono reciprocamente e posero le basi per la riformulazione della Guerra fredda in Europa, conferendole alcuni caratteri che essa avrebbe conservato fino al definitivo smantellamento della «cortina di ferro» e alla riunificazione della Germania.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bernardini Giovanni |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Istituto storico italo-germ. Monografie |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
