Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nuova Alfabetizzazione Politica. Valori, Definizioni E Domande Delle Giovani (un Generazioni

ISBN/EAN
9788856800401
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

19,50 €
Se, come sostiene Bauman, la società occidentale attuale è "liquida" e se, per dirla con Giddens, la modernità comporta una frammentazione delle esistenze, della percezione del tempo e del luogo, tutto questo sembra tradursi, nei giovani italiani, in una nuova ricerca di certezze e di sicurezza. La flessibilità infatti viene vissuta come precarietà e il giudizio negativo che ne danno è talmente unanime che si riscontrano solo impercettibili differenze tra il nord e il sud. A ciò si reagisce in primo luogo ripiegandosi sulla famiglia e sulla socialità ristretta ma anche - e non secondariamente - frapponendo una distanza tra il sé e la sfera politica, i cui rappresentanti, modalità e metodi appaiono inadeguati nel fornire risposte alle sfide che la globalizzazione sottopone alle loro stesse esistenze. Così, proprio mentre la "post-modernità" avanza, riemergono con forza domande, esigenze, bisogni, tipici della modernità: il lavoro, la pensione, gli ammortizzatori sociali, la sanità. Tuttavia, emergono anche degli elementi contraddittori che segnalano potenzialità (inespresse) per un riposizionamento della politica: più della metà degli intervistati dichiara di esserne molto o abbastanza interessato. Una potenzialità evidentemente non sfruttata e una richiesta di partecipazione che non trova risposta. Un soffitto di vetro sembra impedire a questi giovani di diventare attori in prima persona e di appropriarsi delle proprie esistenze. Vivono in famiglia, sono poco partecipi, altamente scolarizzati ma riconoscono alla cultura un valore relativo. Si definiscono "moderati",al più progressisti/riformatori, pochissimo rivoluzionari, più spesso tradizionali/conservatori. L'uscita dalla socialità ristretta per una socialità allargata che possa migliorare anche le condizioni di vita individuali non sembra in agenda. Per questo, più che in passato, spetterà alla politica attivarsi per non lasciare i giovani ai margini della sfera politica, sociale e professionale.

Maggiori Informazioni

Autore Sacca' Flaminia
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 617
Lingua Italiano
Indice Introduzione Generazioni e culture politiche (Classe, nazione, generazione; Le generazioni politiche in Italia; Le sfide della globalizzazione) Il profilo valoriale (Incertezza e appartenenza. La dimensione privata dei valori; Moderni e conservatori) Il rapporto con la politica (Cos'è la politica; Cosa dovrebbe essere la politica; L'autocollocazione politica; Giovani moderati; L'interesse per la politica; In che modo si interessano di politica; L'esperienza politica) Le fonti dell'informazione (La gestione del tempo libero; Quanta tv; Le fonti dell'informazione) I temi della politica (L'ambiente e il lavoro; Di cosa si dovrebbe occupare il governo) La leadership (Le qualità del leader; Leadership passate e presenti; La sfiducia verso l'attuale classe politica) Il futuro (Le prospettive per il futuro; Sviluppo tecnologico e miglioramento della qualità della vita; Il futuro flessibile e precario; L'angoscia per il futuro) Conclusioni Appendice: Nota metodologica Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio