Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nunn - Fisiologia della respirazione applicata alla pratica clinica 7/Ed. [Lumb - Elsevier Masson Italia]

ISBN/EAN
9788821429392
Editore
Edra Masson
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
7
Pagine
556
69,00 €

Questo volume, giunto alla settima edizione, è considerato il testo di riferimento degli anestesisti sulla fisiologia della
respirazione e fornisce un aiuto essenziale per la loro formazione professionale. La particolarità del testo è infatti quella di inserire la fisiologia in un contesto clinico, con l’ausilio di schemi e diagrammi molto chiari.

PUNTI DI FORZA
● La prima parte affronta i principi di base: i meccanismi di controllo, ventilazione, circolazione e perfusione.
● La seconda parte è dedicata alla fisiologia applicata che illustra diversi scenari fisiopatologici e diverse varianti
fisiologiche: gravidanza, età infantile, esercizio fisico, altitudine.
● La terza parte presenta una rapida panoramica delle singole patologie, come asma, COPD, edema polmonare, e dei relativi trattamenti. Per ciascuna patologia sono spiegati i cambiamenti fisiologici insieme ai segni clinici.
● La chirurgia polmonare è una novità di questa edizione. Gli interventi di chirurgia toracica sono in continua evoluzione, tecniche di accesso ai polmoni e alla pleura sempre meno invasive stanno lentamente sostituendo la traumatica toracotomia. La sicurezza e l’efficacia di queste tecniche non possono prescindere dalla conoscenza approfondita, da parte di tutti gli operatori sanitari, delle peculiari alterazioni fisiologiche che si verificano con tali tecniche.
● Sono state aggiunte oltre 500 voci bibliografiche; le più significative di ciascun capitolo sono identificate da un asterisco che rimanda a recenti review sull’argomento.

Maggiori Informazioni

Autore Lumb Andrew B.
Editore Edra Masson
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte 1: Principi di base CAPITOLO 1: L’atmosfera (Evoluzione dell’atmosfera, Effetto serra, Velocità di ricambio dei gas atmosferici, Ossigeno, ozono e barriera degli ultravioletti, Evoluzione e adattamento), CAPITOLO 2: Anatomia funzionale delle vie respiratory (Bocca, naso e faringe, Laringe, Albero tracheobronchiale, Alveoli, Tipi di cellule alveolari, Circolo polmonare), CAPITOLO 3: Forze elastiche e volumi polmonari (Ritorno elastico del polmone, Ritorno elastico della gabbia toracica, Curva pressione/volume del polmone e della gabbia toracica, Volumi polmonari, Principi di misurazione della compliance, Principi di misurazione dei volumi polmonari), CAPITOLO 4: Resistenza del sistema respiratorio (Principi fi sici del fl usso di gas e delle resistenze, Resistenze del sistema respiratorio, Fattori che infl uenzano le resistenze respiratory, Controllo muscolare del diametro delle vie aeree, Effetto dei farmaci sulla muscolatura liscia delle vie aeree, Meccanismi di compenso all’aumento delle resistenze respiratory, Tecniche di misura della resistenza respiratoria e della capacità di chiusura), CAPITOLO 5: Controllo del respire (Genesi del ritmo respiratorio, Connessioni tra sistema nervoso centrale e centro del respire, Impulsi periferici afferenti al centro del respiro e rifl essi non chimici, Influenza dell’anidride carbonica sul controllo del respire, Influenza dell’ossigeno sul controllo del respire, Integrazione del controllo chimico della ventilazione, Respiro periodico, Sospensione volontaria del respire, Effetto dei farmaci sul controllo del respire, Metodi per verifi care il controllo del respire), CAPITOLO 6: Ventilazione polmonare (Muscoli delle vie aeree superiori, Muscoli respiratori del tronco, Integrazione dell’attività dei muscoli respiratori, Controllo neuronale dei muscoli respiratori, Fatica e disuso dei muscoli respiratori, Lavoro respiratorio, Misurazione della ventilazione, Misurazione della capacità ventilatoria, Determinazione della forza dei muscoli respiratori), CAPITOLO 7: Circolazione polmonare (Flusso ematico polmonare, Volume ematico polmonare, Pressioni vascolari polmonari, Resistenza vascolare polmonare, Modifi cazioni passive della resistenza vascolare polmonare, Controllo attivo della resistenza vascolare polmonare, Effetti farmacologici sulla circolazione polmonare, Principi di misurazione della circolazione polmonare), CAPITOLO 8: Distribuzione della ventilazione e della perfusione polmonare (Distribuzione della ventilazione, Distribuzione della perfusione, Relazione ventilazione/perfusione, Spazio morto, Commistione venosa o shunt, Effetto della dispersione del rapporto, V˙/Q˙ sulla PO2 arteriosa, Principi di valutazione della distribuzione della ventilazione e del fl usso ematico polmonare), CAPITOLO 9: Diffusione dei gas respiratori (Principi di base del processo di diffusione, Diffusione di ossigeno nei polmoni, Diffusione di anidride carbonica nei polmoni, Diffusione del monossido di carbonio nei polmoni, Fattori che infl uenzano la “capacità di diffusione”, Diffusione dei gas nei tessuti, Principi di misurazione della capacità di diffusione del monossido di carbonio), CAPITOLO 10: Anidride carbonica (Trasporto di anidride carbonica nel sangue, Trasporto carbaminico, Fattori che infl uenzano la tensione di anidride carbonica all’equilibrio, Depositi di anidride carbonica e stato instabile, Apnea, Trasporto di anidride carbonica in corso di ipotermia, Schema dei metodi di misurazione dell’anidride carbonica), CAPITOLO 11: Ossigeno (Cascata dell’ossigeno, Diluizione dell’ossigeno inspirato nel vapore acqueo, Trasporto di ossigeno nel sangue, Ruolo dell’ossigeno nella cellula, Trasporto di ossigeno dai polmoni alle cellule, Riserve di ossigeno, Controllo della concentrazione di ossigeno inspirata, Cianosi, Principi di misurazione dei livelli di ossigeno, Misurazione del consumo e del trasferimento di ossigeno), CAPITOLO 12: Funzioni non respiratorie dei polmoni (Filtrazione, Difesa contro le sostanze inalate, Farmacocinetica e polmone, Polmone endocrine), CAPITOLO 13: Storia della fi siologia respiratoria (Civiltà antiche, Rinascimento, Fisiologia sperimentale nel XVII secolo, Chimica e respirazione, Sviluppi iniziali delle idee attuali sulla fi siologia respiratoria). Parte 2: Fisiologia applicata - CAPITOLO 14: Gravidanza, neonati e bambini (Funzionalità respiratoria in gravidanza, Polmoni prima della nascita, Eventi alla nascita, Funzionalità polmonare neonatale, Nascita prematura e polmoni, Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS), Sviluppo della funzione polmonare durante l’infanzia), CAPITOLO 15: Esercizio fisico (Consumo di ossigeno durante l’esercizio fisico, Metabolismo anaerobico, Risposta ventilatoria all’esercizio fisico, Fitness e allenamento, Patologia cardiorespiratoria), CAPITOLO 16: Sonno (Sonno normale, Turbe del respiro durante il sonno), CAPITOLO 17: Alta quota e volo (Risposta del sistema respiratorio all’altitudine, Mal di altitudine, Volo, Sistema respiratorio degli uccelli), CAPITOLO 18: Alte pressioni e immersione (Scambio di ossigeno e anidride carbonica, Effetti attribuibili alla composizione del gas inspirato, Tipi di immersioni ed effetti respiratori, Aspetti respiratori della malattia da decompressione), CAPITOLO 19: Respirazione in ambienti chiusi e nello spazio (Sistema chiuso di anestesia, Sottomarini, Spazio, Microgravità, Biosfere), CAPITOLO 20: Annegamento (Fisiologia durante l’immersione, Meccanismi fi siologici coinvolti nell’annegamento, Ruolo dell’ipotermia, Principi di terapia del quasi annegamento), CAPITOLO 21: Fumo di tobacco e inquinamento atmosferico (Fumo di tobacco, Meccanismi di danno polmonare correlato al fumo, Inquinamento dell’aria), CAPITOLO 22: Anestesia (Controllo del respire, Pattern di contrazione dei muscoli respiratori, Modifi cazioni della capacità funzionale residua, Atelettasia durante l’anestesia, Meccanica respiratoria, Scambio di gas, Altri effetti dell’anestesia generale sul sistema respiratorio, Condizioni particolari durante l’anestesia, Anestesia regionale, Funzione respiratoria nel periodo postoperatorio), CAPITOLO 23: Variazioni della pressione parziale di anidride carbonica (Cause di ipocapnia, Cause di ipercapnia, Effetti dell’anidride carbonica sul sistema nervosa, Effetti su altri sistemi fisiologici, Ipercapnia nella pratica clinica), CAPITOLO 24: Ipossia (Cambiamenti biochimici durante l’ipossia, Meccanismi di danno cellulare ipossico, Livelli di PO2 a cui insorge ipossia, Effetti dell’ipossia), CAPITOLO 25: Anemia (Funzione polmonare, Trasferimento di ossigeno, Anemia ed esercizio fisico, Concentrazione di emoglobina ottimale in base al contesto clinico), CAPITOLO 26: Iperossia e tossicità dell’ossigeno (Iperossia a pressione atmosferica normale, Ossigenazione iperbarica, Tossicità dell’ossigeno, Difese contro le specie reattive dell’ossigeno). Parte 3: Fisiologia della malattia polmonare - CAPITOLO 27: Insufficienza respiratoria (Pattern di variazione delle pressioni parziali dei gas nel sangue arterioso, Cause di insuffi cienza respiratoria, Rapporto tra capacità ventilatoria e insufficienza respiratoria, Affanno, Principi di terapia per l’insuffi cienza respiratoria), CAPITOLO 28: Patologie delle vie aeree (Asma, Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), Fibrosi cistica, Valutazione della patologia delle vie aeree tramite analisi dell’espirato), CAPITOLO 29: Patologia vascolare polmonare (Edema polmonare, Embolia polmonare, Ipertensione polmonare, Sindrome epatopolmonare), CAPITOLO 30: Patologie del parenchyma polmonare e della pleura (Collasso polmonare, Consolidamento polmonare (polmoniti), Patologie interstiziali e fibrosi polmonare, Tumore polmonare, Patologie della pleura), CAPITOLO 31: Insufficienza respiratoria acuta (Aspetti clinici, Meccanismi di danno polmonare, Principi di terapia), CAPITOLO 32: Supporto respiratorio e ventilazione meccanica (Ventilazione non invasive, Ventilazione a pressione positive intermittente, Utilizzo clinico dell’IPPV, Pressione positiva di fi ne espirazione, Effetti fi siologici della ventilazione a pressione positive, Danno polmonare associato alla ventilazione, Ventilazione meccanica nella rianimazione, Scambio di gas extrapolmonare), CAPITOLO 33: Chirurgia polmonare (Aspetti fi siologici dei comuni interventi, Ventilazione monopolmonare, Trapianto di polmone). APPENDICI (A – Quantità fisiche e unità di misura, B – Leggi dei gas, C – Fattori di conversione per i volumi di gas, D – Simboli e abbreviazioni, E –Funzioni matematiche rilevanti per la fi siologia respiratoria). ELSEVIER
Stato editoriale Fuori catalogo