Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nullità, funzione nomofilattica e sanzioni disciplinari

ISBN/EAN
9788849535433
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Quaderni di studi notarili
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
192

Disponibile

26,00 €
Preso atto che la rigidità dei caratteri propri della nullità risulta non comprovata ma dogmaticamente presunta, apprezzata la "figura" come mero trattamento giuridico, indice di una regolamentazione applicabile all'atto, che in ragione di un giudizio da parte dell'ordinamento viene privato della capacità di produrre effetti in parte o in tutto ma non necessariamente, preso atto della intervenuta fungibilità e ibridazione dei rimedi, espressioni della necessità di una operatività modulabile dei rimedi medesimi, volta, in quanto tale, a non pregiudicare nel rispetto dell'interesse generale l'interesse del singolo contraente, si reputa sistematicamente non corretto giustificare con riferimento all'art. 28, n. 1, l. not. l'orientamento che in presenza di una nullità rileva per ciò stesso una violazione dell'ultima richiamata disposizione legislativa, equiparando atti nulli e atti «espressamente proibiti dalla legge». L'imprescindibile esigenza di un'articolazione della disciplina pure all'interno dell'istituto della nullità è testimonianza dell'esistenza di una graduazione con riferimento all'imperatività del precetto, graduazione che impone una interpretazione dell'art. 28 cit. [...]

Maggiori Informazioni

Autore Carrabba Achille Antonio
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Quaderni di studi notarili
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: