Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nulla è nascosto. Koan zen e psicoanalisi

ISBN/EAN
9788834016695
Editore
Astrolabio Ubaldini
Collana
Civiltà dell'Oriente
Formato
Libro in brossura
Anno
2014
Pagine
184

Disponibile

17,00 €
Nel corso del xx secolo, due importanti correnti di pensiero nate quasi agli antipodi si muovono intorno al mondo in direzioni opposte per incontrarsi su un suolo nuovo e fertile: la psicoanalisi si spinge in America e dagli anni '20 del Novecento e vi prende radici, e il buddhismo (nella sua forma zen), prosegue il viaggio iniziato tanto tempo prima da Bodhidharma fino ad approdare nel nuovo continente. Lì, dopo alcuni timidi passi nella prima parte del secolo, sulla West Coast nel dopoguerra esplode l'interesse per la nuova 'religione', e nasce lo zen americano, che conta tra i suoi esponenti molti insegnanti illustri. Barry Magid, allievo di Joko Beck e insegnante da lei certificato, svolge contemporaneamente l'attività di psichiatra e psicoanalista a New York. In lui quindi convivono queste due imprese, centrate entrambe sulla comprensione del sé. In questo libro, prendendo spunto da koan tratti da famose raccolte zen, quali "La raccolta della roccia blu" e "La porta senza porta", Magid offre nuove visuali (anche psicoanalitiche) da cui analizzarli, e illustra le nuove prospettive, ma anche i pericoli e le sovrastrutture che la psicoanalisi e lo zen condividono. Tra i molti fili rossi che attraversano l'opera, si distingue l'importanza attribuita dall'autore alla delicatezza e all'equilibrio del corretto rapporto tra insegnante e studente, come tra analista e paziente e in genere nei rapporti interpersonali.

Maggiori Informazioni

Autore Magid Barry;Baglioni L.
Editore Astrolabio Ubaldini
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Civiltà dell'Oriente
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio