Nozioni di medicina legale. Uno strumento per le professioni medico-sanitarie e giuridiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841589
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Criminologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 432
Non Disponibile
39,50 €
Operare nell'ambito della sanità, approcciarsi alla sofferenza psico-fisica e prendersi cura della salute non solo del singolo, ma anche della collettività attraverso prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, presuppone un'approfondita preparazione non solo teorico-tecnica, ma anche medico legale. Infatti, l'esercizio di ogni professione sanitaria, medica e non medica, non può svolgersi al di fuori di imprescindibili regole dettate dallo stato, essendo soggetto a precise norme di legge, articoli dei codici civile e penale, nonchè precetti etico-deontologici che ogni operatore deve conoscere e rispettare, anche per evitare di incorrere in una delle diverse forme di responsabilità. Così, se da un lato esistono attività, norme e doveri più specifici per l'una o l'altra categoria di professionisti sanitari, dall'altro vi sono principi giuridico-comportamentali 'universalmente' valevoli, tra cui anche quello di collaborare con l'amministrazione della giustizia. Date queste premesse, il volume qui presentato non intende essere un trattato di medicina legale nell'accezione 'classica' del termine - non si pone, certamente, infatti, il fine di esaurire l'intero ambito della disciplina - bensì un testo agevolmente consultabile sia dagli studenti delle lauree medico-sanitarie e di giurisprudenza, sia da coloro che già esercitano le rispettive professioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Birkhoff Jutta Maria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Criminologia |
Num. Collana | 34 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione Parte I. Ruolo e compiti della medicina legale La medicina legale (Introduzione; La medicina legale nelle professioni sanitarie; Alcuni settori specifici della medicina legale) Nozioni di diritto civile e penale (Introduzione; Diritto civile; Diritto penale) Parte II. L'esercizio della professione sanitaria Le professioni sanitarie (Introduzione; La legge n° 42/99; La legge n° 251/2000 e D.M. Sanità 29 marzo 2001; Requisiti, controllo e inquadramento giuridico delle professioni sanitarie) Deontologia (Introduzione; Cenni storici; Codici deontologici e il potere disciplinare degli Ordini professionali; Principi deontologici "universali") Il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) (Introduzione; Principi inspiratori e obbiettivi; Le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale; Il riordino del Servizio Sanitario Nazionale; Organizzazione del S.S.N.) L'assistenza sanitaria ai soggetti anziani (Introduzione; Le patologie e le disabilità dell'anziano; Le forme di assistenza) Alberto Sella, La tutela sanitaria dell'immigrato (Introduzione; Le diverse interpretazioni della malattia; Problematiche nel rapporto medico-paziente immigrato; La tutela sanitaria dell'immigrato) I Trattamenti sanitari (Introduzione; Trattamenti sanitari volontari (T.S.V.); Lo stato di necessità; Le leggi in deroga all'articolo 5 c.c.; Trattamenti sanitari obbligatori (T.S.O.)) Riservatezza, segreto professionale e privacy (Introduzione; Il segreto professionale ex articolo 622 c.p.; Segreto professionale e testimonianza; Segreto d'ufficio ex articolo 326 c.p.; Trasmissione del segreto; Davide Torri, Tutela della privacy) La cartella clinica (Definizione; La compilazione della cartella clinica; La cartella infermieristica; La scheda di dimissione ospedaliera (S.D.O.); La conservazione della cartella clinica; La circolazione della cartella clinica; Inquadramento giuridico della cartella clinica) La certificazione, l'informativa inerente la salute pubblica e collaborazione con l'amministrazione della giustizia (Introduzione; I certificati; Le denunce sanitarie obbligatorie; La prescrizione dei farmaci; Referto e denuncia di reato) Alcuni delitti procedibili d'ufficio riscontrabili nell'esercizio delle professioni sanitarie (Introduzione; Delitti contro la vita; Delitti contro l'incolumità individuale; Delitti contro l'incolumità pubblica; Delitti contro la libertà individuale) Omar Ferrario, Forme di responsabilità (Introduzione; I fondamenti della responsabilità penale; Responsabilità civile: concetto di danno alla persona; La responsabilità disciplinare) Parte III. L'inizio della vita La tutela della salute materno-infantile (Introduzione; I Consultori familiari; La legge 22 maggio 1978, n° 194, "Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza" (I.V.G.); La legge n° 40/04, "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita"; La tutela delle lavatrici madri) Parte IV. Il divenire della vita La tutela dei soggetti "fragili" (Introduzione; Le diverse forme di abuso; Delitti contro l'assistenza familiare; Delitti contro la libertà personale; Delitti contro la morale familiare; Delitti contro la libertà morale; Delitti contro il patrimonio mediante frode) La tutela del sofferente psichico (Introduzione; La legge n° 180/78; Davide Torri, Amministrazione di sostegno) La tutela del soggetto portatore di disabilità ( Alberto Sella, Invalidità civile; Il portatore di handicap) Le dipendenze da sostanze (Introduzione; I servizi di prevenzione, cura e riabilitazione per tossicodipendenze; Dipendenza da alcol (Alcolismo); Dipendenze da sostanze stupefacenti e/o psicotrope (Tossicodipendenze); Elena Ferioli, Il doping) La tutela del lavoratore (La sicurezza sociale; Previdenza sociale; Marco Chiaravalli, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS)) Parte V. Il termine della vita Davide Torri, Elementi di tanatologia forense (Tanatocronologia: i fenomeni cadaverici) Alberto Sella, Diagnosi di morte (Il "processo" della morte; Definizione di morte in Italia; Diagnosi di morte; La morte cerebrale; Constatazione del decesso; Certificazione della morte) Alberto Sella, I trapianti d'organo (Introduzione; I trapianti da cadavere). |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: