Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nozioni Di Diritto Ecclesiastico [Casuscelli - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834859858
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Edizione
5
Pagine
485

Disponibile

36,00 €
Ii taglio adottato intende favorire una comprensione ragionata del sistema delle fonti del diritto ecclesiastico italiano, i cui temi e problemi registrano un crescente impegno degli studiosi e degli operatori del diritto nel quotidiano farsi dell'esperienza giuridica. In questa prospettiva, un'attenzione costante è rivolta agli indirizzi della giurisprudenza della corte costituzionale, della corte europea dei diritti dell'uomo ed ordinaria, ed all'attuazione pratica dei principi di uguaglianza, libertà e pluralismo, cardini della laicità dell'ordinamento e delle istituzioni in una società democratica.

Maggiori Informazioni

Autore Casuscelli Giuseppe
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Profili sistematici. – I. Elementi introduttivi (G. Casuscelli). – II. Le fonti del diritto ecclesiastico (G. Casuscelli). – III. Il diritto ecclesiastico italiano “per principi” (G. Casuscelli). – IV. I principi e la loro attuazione (G. Casuscelli). – Parte Seconda: La Costituzione e il fattore religioso. – V. Il principio di uguaglianza (art. 3) (J. Pasquali Cerioli). – VI. I principi e gli strumenti del pluralismo confessionale (artt. 7 e 8) (J. Pasquali Cerioli). – VII. Le libertà di religione e di convinzioni (art. 19) (S. Fiorentino). – VIII. Il divieto di discriminazione degli enti ecclesiastici (art. 20) (S. Fiorentino). – Parte Terza: La Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo e le libertà di religione e di convinzioni. – IX. La libertà di pensiero, di coscienza e di religione (I. Pistolesi). – Parte IV: Il fattore religioso e l’esperienza giuridica. – X. Obiezioni di coscienza e questioni bioetiche (R. Bruno). – XI. Il lavoro (J. Pasquali Cerioli). – XII. L’insegnamento della religione nella scuola pubblica (A. Valsecchi). – XIII. L’assistenza spirituale nelle comunità separate (A. Valsecchi). – XIV. La famiglia (N. Marchei). – XV. Il matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico (M. Lugli). – XVI. Il matrimonio celebrato davanti a ministri delle confessioni diverse dalla cattolica (M. Lugli). – XVII. La giurisdizione sul matrimonio canonico trascritto (N. Marchei). – XVIII. Gli enti ecclesiastici (S. Fiorentino). – XIX. Il finanziamento delle confessioni religiose (I. Pistolesi). – XX. L’edilizia e gli edifici di culto (N. Marchei). – XXI. I beni culturali (M. Lugli). – XXII. Il diritto penale (G. Casuscelli). – XXIII. I simboli religiosi (G. Casuscelli). – XXIV. L’ordinamento radiotelevisivo e la comunicazione religiosa (M. Toscano). – XXV. La tutela dei dati personali di natura religiosa (D. Milani). – Parte V: Chiesa cattolica e Stato della Città del Vaticano nel Trattato lateranense. – XXVI. Gli enti centrali della Chiesa cattolica (N. Marchei). – XXVII. Lo Stato della Città del Vaticano (A.Valsecchi). – Sigle e abbreviazioni.