Novecento, il secolo del bambino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788884348050
- Editore
- Junior
- Collana
- Storia dell'educazione in Europa
- Formato
- Libro
- Anno
- 2017
- Pagine
- 465
Disponibile
29,00 €
Il Novecento si era aperto con prospettive ottimistiche verso l'infanzia, sostenute dal progresso in campo medico-igienico; dalle riflessioni di pedagogisti, psicologi e altri studiosi; da un benessere socio-economico abbastanza diffuso e crescente, tanto che la celebre definizione di "secolo del bambino" si è affermata anche nel sentire comune. Ma il Novecento è stato veramente il "secolo del bambino"? Le aspettative e le speranze iniziali si sono realizzate o gli eventi del secolo, come i conflitti mondiali, i totalitarismi, il consumismo, la globalizzazione ne hanno bloccato la realizzazione in parte o totalmente? A tali quesiti il volume intende rispondere, con il contributo di studiosi italiani ed europei, presentando un'analisi storico-educativa del secolo appena trascorso che ne coglie incertezze, ansietà, contraddizioni, ma anche linee di sviluppo e di apertura nei confronti dei bambini e delle bambine e della tutela dei loro diritti.
Maggiori Informazioni
Autore | Gecchele M.;Polenghi S.;Dal Toso P. |
---|---|
Editore | Junior |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia dell'educazione in Europa |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: