Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Nove Temi Di Paesaggio

ISBN/EAN
9788820445935
Editore
Franco Angeli
Collana
Paesaggi: citta', natura, infrastrutture
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
208

Disponibile

26,00 €
Nove temi per nove ricerche affidati al confronto diretto e aperto tra saperi diversi. Così il Dottorato di ricerca interateneo in Passaggio e ambiente, della Sapienza Università di Roma, coordinato da Achille Maria Ippolito, ha inteso avviare un ampio dibattito multidisciplinare. La pubblicazione raccoglie i contributi degli incontri organizzati nei primi due anni di corso, ai quali hanno partecipato docenti, studiosi e operatori di diversi settori, pubblici e privati. Essi sono l'esito progressivo e imperfetto, e perciò prezioso e generativo, di un percorso in itinere. Ne risulta un libro particolarmente denso e ricco di stimoli che propone almeno tre chiavi di lettura: per singoli saggi rivela, in profondità, l'angolatura del punto di vista specifico; per tracce restituisce la complessità, il fondamento teorico, le potenzialità e le ricadute operative dei temi; nel suo insieme costituisce una testimonianza tangibile, efficace e operativa, di una delle possibili modalità della ricerca nel campo del paesaggio.

Maggiori Informazioni

Autore Toppetti Fabrizio
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Paesaggi: citta', natura, infrastrutture
Lingua Italiano
Indice Parte I. Designing protected areas. Salvaguardia, gestione e pianificazione degli ambiti naturali protetti Davide Marino, Presentazione Stefano Dan, Introduzione Annalisa Calcagno Maniglio, Convenzione Europea del Paesaggio: prospettive di studio, conoscenza e obiettivi di intervento Flavia Amabile, Fiordamalfi: un romanzo per fare "rumore" Luca Marini, L'autofinanziamento delle aree protette: un'alternativa valida al sostegno pubblico? Giuseppe Vignali, La rete dei parchi: un sistema di sviluppo Parte II. Designing Nature. Processi di ibridazione nella costruzione del paesaggio americano Laura Valeria Ferretti, Presentazione Benedetta Di Donato, Introduzione Carlo Blasi, Ecologia e paesaggio: l'approccio ecoregionale Alessandra Forino, Alle origini del landscape-planning in America. Un progetto di conciliazione tra sentimento della natura e ideale urbano Antonio Pietro Latini, Battery Park City e l'ideologia del waterfront Annalisa Metta, Sustaining Beauty. Suggerimenti dai paesaggi americani contemporanei Parte III. River landscape management. Gestione dei paesaggi fluviali Marco Marchetti, Presentazione Paola Fusco, Introduzione Giulio Conte, Riqualificazione fluviale e mitigazione del rischio idraulico Giorgio Cesari, Direttiva Europea 2000/60/CE e Piani di Gestione delle Risorse Idriche Marco Vivio, Manutenzione del territorio e mercato per le imprese Marco Bovati, Questione ecologico-ambientale e cura dei paesaggi Parte IV. Community at landscape. Processi partecipativi e Osservatori del paesaggio Lucio Carbonara, Presentazione Sara Gangemi, Introduzione Cesare Macchi Cassia, Il paesaggio italiano, prospettive possibili Maria Chiara Tosi, L'esperienza dell'Osservatorio sul Delta del Po Francesca Cognetti, Il ruolo del progettista nei processi di interazione sociale Giovanni Laganà, Inventare paesaggi Parte V. Net-landscape. Uno sguardo ibrido sui paesaggi delle reti Piermaria Corona, Presentazione Lorenza Gasparella, Introduzione Virginio Bettini, L'ecosistema urbano: una rete di relazioni che interagisce e retroagisce Corrado Battisti, I nodi, la rete e lo spazio tra le maglie Raffaele Lafortezza, Elementi fuori dalla rete: da passività ambientali a sorgenti di naturalità Sara Marini, Progetto e processo Parte VI. Memory of the Urban Landscape. Casi a confronto tra Oriente e Occidente Enrico Genovesi, Presentazione Kyung Ah Hyun, Introduzione Hidenobu Jinnai, Tokyo: la riscoperta dei valori storici ed ecologici Marco Maretto, After amnesia. Morfologia, progetto urbano, sostenibilità Giulia Annalinda Neglia, Progetto secundum naturam nei paesaggi romani mediorientali. Il caso di Gerusalemme Lorenzo Vallerini, Paesaggi d'Occidente Parte VII. Trees in the city. Selvicoltura urbana e pianificazione: principi e proposte per la città sostenibile Giuseppe Scarascia Mugnozza, Presentazione Arianna Morani, Introduzione Francesco Ferrini, Arboricoltura urbana: le nuove sfide Carlo Calfapietra, Foresta urbana e qualità dell'aria: l'importanza della specie Mirella Di Giovine, Le reti ecologiche Riccardo Pozzi, Patto dei Sindaci, Agenda 21 e politiche di forestazione urbana nel Comune di Firenze Parte VIII. Designing with agricolture. Il paesaggio rurale ordinario come luogo della coevoluzione Donatella Scatena, Presentazione Claudia Pannaioli, Introduzione Pompeo Fabbri, La gestione ecologica del paesaggio rurale ordinario Carlo Patacconi, Riconoscere la stra-ordinarietà dei luoghi Francesca Riccio, Il valore universale eccezionale e il paesaggio rurale ordinario Amedeo Fago, Contemplazione e narrazione: i paesaggi rurali e il potere evocativo del cinema Parte IX. Walk the landscape. Percorsi, pellegrinaggi e passeggiate: l'erranza come strumento di lettura del paesaggio Pietropaolo Cannistraci, Presentazione Serena Savelli, Introduzione Raffaele Milani, Dal camminare sacro alla nuova accademia del vedere e del sentire. Evoluzioni del camminare quale strumento estetico Eleonora Berti, Gli itinerari culturali del Consiglio d'Europa: laboratori sperimentali dei principi della Convenzione Europea Francesco Careri, Camminare nel vuoto. Una riappropriazione fisica e mentale del rimosso della città Chiara Serenelli, "Walk the landscape" come progetto paesaggistico? Il caso della via Lauretan
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: