Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Notte balcanica. Guerre, crimine, stati falliti alle soglie d'Europa

ISBN/EAN
9788815126955
Editore
Il Mulino
Collana
Contemporanea
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
234

Disponibile

15,00 €
La scia sanguinosa di pulizie etniche, eccidi e ritorsioni lasciata da un decennio di guerre ha riproposto l'immagine dei Balcani come "polveriera d'Europa". Anche oggi - mentre l'Unione Europea si allarga e si assume responsabilità di politica estera - la stabilità delle sue parti orientali è tenuta in ostaggio da nuove commistioni tra criminalità organizzata e connivenze politiche. Le nubi che esse gettano sul futuro prossimo impongono un ripensamento del ruolo svolto dalle economie clandestine nel modellare la guerra, il dopoguerra e le relazioni internazionali. Quelli che l'autore descrive qui, sulla scorta di una lunga frequentazione diretta della regione, non sono ladri di strada ma "criminali sovrani", in un mondo in cui tanto la criminalità quanto la sovranità sono in profonda mutazione. E nelle "storie nere" che racconta emergono collusioni prima ancora che collisioni fra gruppi etnici, fra legale e illegale, fra noi e loro: vittime e carnefici parlano spesso la stessa lingua e appartengono alla stessa comunità. Il lettore italiano troverà traccia di clientelismi mafiosi che ricordano da presso gli scenari nostrani. Ciò che accade di là dal mare, a est, non è infatti il prodotto di una remota patologia locale: nelle zone grigie della politica e dell'economia, lungo le periferie del continente, s'intravede non un pallido riverbero del passato, ma una sfida presente al cuore dell'Europa.

Maggiori Informazioni

Autore Strazzari Francesco
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Contemporanea
Lingua Italiano