Notizie Da Bruxelles. Logiche E Problemi Della Costruzione Giornalistica Dell'unione Europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817928
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
Nonostante molte delle decisioni che incidono sulla vita quotidiana dei cittadini italiani vengano prese sempre piu' frequentemente a bruxelles, l'unione europea incontra ancora notevoli difficolta' nell'ottenere visibilita' sui media del nostro paese. In particolare, cio' che spesso non riesce a trovare spazio e' la cronaca di cio' che accade all'interno delle istituzioni europee: la narrazione del processo decisionale e delle negoziazioni politiche che precedono i provvedimenti comunitari. La scarsa copertura giornalistica delle attivita' istituzionali comunitarie contribuisce a determinare la sensazione che le decisioni prese a bruxelles siano come 'spuntate dal nulla', e aggrava, nei cittadini italiani, la percezione del cosiddetto 'deficit democratico' dell'unione europea. Queste osservazioni sono condivise dalla maggior parte degli studiosi che si sono occupati del rapporto tra giornalisti e istituzioni europee, un rapporto che e' stato descritto come molto problematico. Per quale motivo l'europa viene considerata come un argomento giornalistico di scarso interesse? Quali sono le problematiche che rendono difficile il rapporto tra istituzioni europee e corrispondenti da bruxelles? Quali sono le differenze tra le modalita' tipiche di rappresentazione delle attivita' comunitarie nei media italiani e la copertura ordinaria della vita politica nostrana? Nel presente studio si cerchera' di fornire una risposta a queste e ad altre domande.
Maggiori Informazioni
Autore | Cornia Alessio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 676 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Come e perché studiare l'informazione giornalistica sull'Unione europea (Copertura mediale e legittimità democratica dell'UE; Il newsmaking: chi condiziona il processo di produzione delle notizie?; L'indagine sul campo: uno studioso tra i giornalisti a Bruxelles) Giornalisti nella "bolla di Bruxelles" (Il contesto mediale: a chi interessa l'Europa?; Il contesto sociale: la "bolla di Bruxelles"; La Commissione al centro della comunicazione europea; Le regole d'interazione tra fonti e corrispondenti) Istituzioni europee e corrispondenti italiani: un rapporto difficile (La Commissione: tante informazioni, poca politica; Il Consiglio: la concorrenza tra fonti; I condizionamenti strutturali sulle notizie UE; La scarsa visibilità mediale del Parlamento europeo; Il ruolo delle lobby; Le fonti confidenziali e i giornalisti: chi usa chi?) Lontani dalla redazione, sempre insieme ai colleghi: cercare l'Italia a Bruxelles (Il rapporto con l'Italia: la sindrome dell'abbandono; La collaborazione tra colleghi e gli eccessi della concorrenza; La concorrenza porta alla collaborazione; Fare giornalismo protetti dal "branco"?; Routine giornalistiche per "italianizzare" Bruxelles) Conclusioni Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: