Note E Applicazioni Di Finanza Aziendale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812497
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 256
Disponibile
20,00 €
Il presente volume ripercorre tutti i principali temi trattati durante le lezioni di finanza aziendale svolte tipicamente nei corsi di laurea triennale delle facoltà di economia; la struttura dei singoli paragrafi presenta natura omogenea e, più nel particolare, è possibile distinguere in ciascuno di essi un breve cenno metodologico iniziale, al quale segue la definizione del problema, la successiva discussione, analisi e risoluzione, secondo l'approccio classico del problem solving e del decision making. Ogni capitolo, in chiusura, è corredato di alcuni esercizi con soluzione sintetica. Esercizi e note di finanza aziendale appartiene alla categoria dei volumi creati per supportare e completare il percorso formativo degli studenti, ma anche dei professionisti interessati alle tematiche di finanza aziendale. Gli autori hanno conferito al testo un accentuato taglio pratico-operativo proponendo i diversi problemi e le relative soluzioni, tenendo in continua considerazione la casistica e le problematiche che più di frequente si presentano nella realtà.
Maggiori Informazioni
| Autore | Piras Luca; Perra Simone |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia. Strumenti |
| Num. Collana | 36 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Elementi di base (Le operazioni di attualizzazione e capitalizzazione; Consumo e investimento; T.A.N, T.A.E.& TR; Applicazioni con soluzione sintetica) Le rendite (Le rendite perpetue a rate costanti; Le rendite perpetue a rate crescenti; Le rendite temporanee a rate costanti; Le rendite temporanee a rate crescenti; Applicazioni con soluzione sintetica) I piani di rimborso dei prestiti (Il piano di ammortamento italiano; Il piano di ammortamento francese; Il piano di ammortamento tedesco; Il preammortamento; Applicazioni con soluzione sintetica) Metodi per la valutazione degli investimenti e delle fonti (Il payback period; Il payback period attualizzato; Il rendimento medio contabile; Il tasso interno di rendimento; L'indice di redditività; Il valore attuale netto (V.A.N.); Il valore attuale modificato (V.A.M.); Il rischio e le sue implicazioni sui calcoli di convenienza economica; Applicazioni con soluzione sintetica) La valutazione degli investimenti (Il costo annuo equivalente e l'orizzonte temporale comune; La sostituzione anticipata delle immobilizzazioni tecniche; L'analisi di break-even; L'acquisto di immobilizzazioni; Il leasing; Le obbligazioni; La riserva di liquidità; Applicazioni con soluzione sintetica) La valutazione delle fonti di finanziamento (La leva finanziaria; I finanziamenti bancari: il mutuo; Le obbligazioni; Le azioni; Valutazione di scelta alternative; Applicazioni con soluzione sintetica) Il Capitale asset pricing model (Valutazioni per singoli titoli; Valutazioni per un portafoglio composto da due titoli; Valutazioni per un portafogli composto da almeno tre titoli; Il beta di un titolo; Applicazioni con soluzioni sintetica) I gruppi di imprese (Le configurazioni di gruppo nella dottrina; Fusioni e acquisizioni; Applicazioni con soluzione sintetica) Appendice I - Gli indici di bilancio (Gli indici struttura finanziaria e patrimoniale; Gli indici di liquidità; Gli indici di rotazione e di durata; Gli indici di redditività) Appendici II - Tavole finanziarie (Fattore di capitalizzazione composta; Fattore di sconto composto; Valore attuale di una rendita unitaria immediata posticipata; Valore attuale di una rendita unitaria immediata anticipata; Montante di una rendita unitaria posticipata; Montante di una rendita unitaria posticipata; Rata posticipata per l'ammortamento di un debito; Rata anticipata per l'ammortamento di un debito) Indice analitico delle voci Formule esaminate. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
