Notabili, Combattenti E Nazionalisti. L'abruzzo Verso Il Fascismo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788820425821
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 1988
 - Pagine
 - 256
 
Non Disponibile
                
                    
                        36,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La storia dell'Abruzzo contemporaneo è pressoché assente dal panorama storiografico del nostro paese: questo lavoro costituisce un primo tentativo teso a colmare tale carenza e affrontare un periodo storico nel quale viene a riverberarsi e sostanziarsi, con movenze proprie, la crisi postbellica del paese.
Le condizioni sociali e politiche, la presenza di una molteplicità di condizionamenti locali e personali, infine una diversificazione di interessi economici e commerciali acquistano, specie in talune zone, particolare importanza. All'interno di questo mondo frammentario viene ricostruita la vicenda politica che ha per protagonisti combattenti impotenti, socialisti, nazionalisti e nascente movimento fascista in un Intreccio di affermazioni sociali, velleitarismi Impotenti, personalismi esasperati. in questo quadro agiscono personaggi della vita politica e amministrativa della regione: siano essi uomini del prefascismo come Camillo Corradini, Guido Celli, Vincenzo Riccio, oppure saliti alla ribalta nel corso della crisi postbellica come Giacomo Acerbo, Raffaele Paolucci, Alessandro Sardi, Adelchi Serena.
Sullo sfondo di tali vicende acquista rilevanza Il clima culturale della regione che viene quasi a rappresentare l'elemento unificatore di tutta questa fase politica e del quale protagonisti. incontrastati appaiono D'Annunzio e Il dannunzionesimo: una sorto di cortina di tornasole capace di accomunare una classe dirigente che si è formata e vive nello stesso humus.
Luigi Ponziani (1952) è bibliotecario prezzo la Biblioteca provinciale M. Delfico di Teramo e svolge attività didattica e di ricerca presso la Cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze politiche dell'Università G. D'Annunzio.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Ponziani Luigi | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 1988 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo | 
| Num. Collana | 106 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Prefazione, di Nicola Tranfaglia Introduzione 1. La nascita delle organizzazioni degli ex combattenti 2. Le elezioni del 1919 e il Partito di rinnovamento 3. I congressi di Napoli e le elezioni amministrative 4. Le agitazioni per la terra nel Fucino 5. La nascita dei Fasci di combattimento 6. I Blocchi nazionali e le elezioni del 1921 7. L'Abruzzo verso il fascismo 8. Il nazionalismo Conclusione | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
