Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Notabili Candidati, Elezioni. Lotta Municipale E Politica Nella Liguria Giolittiana

ISBN/EAN
9788846434067
Editore
Franco Angeli
Collana
Europa-socialismo-democrazia, collana dell'istituto
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
416

Disponibile

40,00 €
Le elezioni in età giolittiana produssero in Liguria forti mutamenti a livello municipale. In particolare, le amministrazioni delle grandi città avvertirono quasi immediatamente gli effetti prodotti dall'esito delle consultazioni nazionali che si svolsero fra il 1904 e il 1913. Per questo motivo la ricostruzione della vicenda elettorale nel primo decennio del XX secolo ha consentito di chiarire quali correlazioni intercorressero fra la lotta municipale e la lotta politica in una delle regioni più industrializzate d'Italia. Proprio nei centri urbani più abitati, Genova, Spezia, Savona, Porto Maurizio e Sanremo, si assisteva fra il 1909 e il 1910 all'affermazione dei "blocchi popolari", che altro non erano che alleanze laico-liberali appoggiate dai partiti di matrice popolare (socialisti, repubblicani e radicali). Queste affermazioni furono agevolate dall'esito delle consultazioni del marzo 1909, e a loro volta ebbero alcuni riflessi anche sulle elezioni politiche seguenti. Nel 1913 la Liguria, infatti, registrerà una forte convergenza fra elementi moderati e associazionismo cattolico, tale da determinare l'elezione di un'alta percentuale di candidati liberali-moderati e la disgregazione di tutte le giunte bloccarde, a dimostrazione di come il Patto Gentiloni trovi proprio in Liguria una delle sue migliori realizzazioni. Le fonti utilizzate nel corso della ricerca rivelano come il lavoro sia stato condotto su documentazione inedita e originale. In primo luogo le fonti periodiche. Le testate nazionali e locali, quasi un centinaio, si sono rivelate un prezioso strumento d'indagine. Qualitativamente rilevante si è rivelata la documentazione d'archivio, dato che la ricerca ha richiesto un'indagine ad ampio spettro su molteplici fonti. L'Archivio Centrale dello stato ha fornito un'originale documentazione amministrativa; l'Archivio storico della camera dei deputati ha permesso di consultare i dati elettorali disaggregati a livello di collegio e di sezione e, infine, l'Archivio Segreto Vaticano ha fornito forse la documentazione più inedita rappresentata dalla corrispondenza del vescovi con la Segreteria di Stato. Marco Pignotti , ha svolto il dottorato di ricerca in Storia Contemporanea a Roma Tre. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi dello Stato della Facoltà di Scienze Politiche di Firenze. Autore di numerosi saggi di carattere storico-elettorale, da tempo collabora con la Fondazione Spadolini Nuova antologia, con la quale ha pubblicato i carteggi Ridolfi-Vieusseux, Lambruschini-Vieusseux e Ridolfi-Galeotti, usciti nella collana "Storia della Civiltà toscana fra '800 e '900".

Maggiori Informazioni

Autore Pignotti Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Europa-socialismo-democrazia, collana dell'istituto
Num. Collana 9143
Lingua Italiano
Indice Marco Sagrestani , Prefazione Territorio e società (Genova e la Liguria; Popolazione ed economia; La stampa: diffusione e propaganda; Il territorio elettorale: i collegi) Lotta politica e comitati elettorali (1904-1909) (Un partito per i moderati: la Lega Nazionale; La campagna elettorale del 1909; Il centro e la periferia: il "genovesato"; Partito municipale e personalismo: l'area spezzina; Savona: fra interessi municipali e interessi genovesi; Il Ponente: la periferia ligure; Le ultime competizioni a suffragio ristretto) Il suffragio universale: la continuità del municipalismo (L'introduzione del suffragio universale maschile; Genova: dal blocco laico all'alleanza liberal-cattolica; Pontedecimo, Sampierdarena e Voltri: l'efficacia dei comitati elettorali; L'opposizione ai notabili delle "istituzioni"; Il radicalismo spezzino; L'autonomia dei socialisti savonesi; La riconferma del notabilato nel Ponente; Continuità o mutamento: dal suffragio ristretto al suffragio allargato) Dal maggioritario alla proporzionale (La compilazione delle liste; Gli effetti della proporzionale in Liguria)
Stato editoriale In Commercio