Normativa Antiriciclaggio E Responsabilita' Da Reato Delle Societa'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824436281
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Serie l. Professionale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 2
- Pagine
- 383
Non Disponibile
34,00 €
Il volume tenta una ricostruzione, il più possibile operativa, della lunga e travagliata gestazione (e conseguente applicazione) della normativa recata dal d. Lgs. N. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti. Questioni non ancora sedimentate, in dottrina e in giurisprudenza, sono riassunte e 'trasformate' in indirizzi operativi, come i suggerimenti per la redazione e l'adozione dei modelli, la configurazione soggettiva dell'organismo di vigilanza, la responsabilità dei suoi componenti, le regole per i controlli. In particolare, questa seconda edizione dà conto dell'evoluzione giurisprudenziale sull'elemento soggettivo dei delitti di ricettazione e riciclaggio, con la corte di cassazione che ha ritenuto sufficiente, per entrambe le fattispecie, il dolo eventuale, ossia il concreto dubbio (e non addirittura la certezza) sulla provenienza illecita della res. In appendice tra gli altri - i provvedimenti sui controlli interni a fini di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo emanati da banca d'italia, consob e isvap e le novità del d. Lgs. 19 settembre 2012, n. 169.
Maggiori Informazioni
Autore | Arena Maurizio; Razzante Ranieri |
---|---|
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie l. Professionale |
Num. Collana | L17 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I Le normative di riferimento (D.Lgs. 231/2001 e d.lgs. 231/2007) 1 Il d.lgs. 231/2001: la responsabilità da reato degli enti collettivi 1.1 Lineamenti della responsabilita da reato degli enti collettivi 1.2 I tentativi di definizione della natura della responsabilita dell’ente 1.3 L’imputazione oggettiva del reato (il criterio dell’interesse e del vantaggio) 1.4 La creazione giurisprudenziale della nozione di ≪interesse di gruppo alla commissione del reato 1.5 Responsabilita dell’ente nell’ipotesi di reato del soggetto apicale 1.6 Una questione di illegittimita costituzionale dell’art. 6 1.7 Il riconoscimento giurisprudenziale dell’esimente ex art. 6 1.8 Alcune considerazioni sull’elusione fraudolenta del Modello organizzativo. 1.8.1 L’elusione fraudolenta nella giurisprudenza 1.9 L’apparato sanzionatorio del d.lgs. 231 1.10 Le sanzioni interdittive 1.11 I presupposti dell’applicazione in sede cautelare delle sanzioni interdittive 1.12 Le regole speciali per banche, intermediari finanziari e imprese di assicurazione 1.13 L’ipotesi del reato commesso sul territorio italiano nell’interesse di un ente straniero 1.14 La questione della responsabilita penale dell’Organismo di vigilanza per l’omesso impedimento del reato altrui 1.15 L’integrazione del d.lgs. n. 231 ad opera della Legge Antiriciclaggio 1.16 Un confronto generale tra le due normative 2 Il d.lgs. 231/2007: la nuova Legge Antiriciclaggio Introduzione 2.1 I destinatari degli obblighi 2.1.1 Alcuni destinatari ≪particolari≫ 2.1.2 Gli intermediari finanziari e altri soggetti che svolgono attivita finanziaria 2.1.3 I liberi professionisti 2.1.4 I revisori contabili 2.1.5 Altri soggetti 2.2 Gli adempimenti fondamentali 2.2.1 L’adeguata verifica 2.2.2 Il concetto di rischio: regime semplificato e regime rafforzato di adeguata verifica 2.2.3 Obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di terzi 2.3 Obblighi di registrazione 2.4 Obblighi di segnalazione di operazioni sospette 2.4.1 Nozione di ≪operazione sospetta 2.4.2 Indicatori di anomalia 2.4.3 Iter della segnalazione 2.5 Il contante e i titoli al portatore 2.6 Formazione del personale 2.7 L’art. 52: cenni e rinvio 2.8 Apparato sanzionatorio Parte II Delitti di riciclaggio e responsabilità dell’ente 1 I delitti di ricettazione, riciclaggio e impiego di utilità illecite 1.1 Oggetto del reato e reati-presupposto 1.2 L’elemento oggettivo 1.3 L’elemento soggettivo 1.3.1 Ricettazione e dolo eventuale 1.3.2 Riciclaggio e dolo eventuale 1.3.3 L’efficacia espansiva della sentenza 1.4 I rapporti tra i tre delitti 1.5 I rapporti tra il delitto di riciclaggio e gli illeciti della Legge Antiriciclaggio 2 La responsabilità degli enti collettivi per i delitti di ricettazione, riciclaggio e impiego di utilità illecite 2.1 Il riciclaggio transnazionale ai sensi della legge 146/2006 2.2 Il riciclaggio tout court quale delitto presupposto (art. 25octies, d.lgs. n. 231) 2.3 Alcune ulteriori osservazioni sull’art. 25octies 2.4 L’interesse o il vantaggio nelle condotte criminali di riciclaggio 2.5 I Modelli organizzativi per limitare il rischio di riciclaggio (cenni e rinvio) Parte III I Modelli di organizzativi e l’Organismo di vigilanza 1 I modelli di organizzazione, gestione e controllo 1.1 La nozione di ≪sistema di controllo interno≫ 1.2 La gestione dei rischi d’impresa 1.3 La gestione del rischio di commissione di reati 1.4 La policy sull’etica aziendale 1.5 Il codice etico e di condotta ai sensi del d.lgs. n. 231 1.6 Il sistema sanzionatorio del codice etico 1.7 Le indicazioni giurisprudenziali sul contenuto dei Modelli organizzativi 2 L’Organismo di vigilanza nel sistema del d.lgs. n. 2.1 La costruzione e la disciplina dell’Organismo di vigilanza 2.2 La possibile coincidenza tra collegio sindacale e ODV 2.3 La segnalazione di potenziali illeciti 2.3.1 Alcuni profili problematici 2.4 La formazione del personale 2.5 La procedura sanzionatoria aziendale 2.6 L’ODV nei gruppi di imprese 2.7 Le indicazioni giurisprudenziali sull’ODV 3 Compiti e responsabilità degli organi di controllo (art. 52) 3.1 La possibile responsabilita dell’ODV ex art. 40, comma 2 c.p. 3.2 La posizione di Confindustria 3.3 La posizione dell’ABI 3.4 Gli obblighi informativi dell’ODV (art. 52, comma 2) 3.5 In particolare: la comunicazione della violazione delle disposizioni emanate ai sensi dell’articolo 7, comma 2 3.6 La comunicazione dell’omessa segnalazione di operazione sospetta 3.7 Un confronto tra ODV e collegio sindacale Parte IV Le linee-guida per la prevenzione del riciclaggio 1 Linee-guida A.B.I. per la prevenzione dei reati di cui all’art. 25octies 1.1 La mappatura dei rischi 1.2 L’aggiornamento delle procedure interne/protocolli 1.3 Lo sviluppo di tecniche informatiche 1.4 La diffusione delle regole aziendali 1.5 La programmazione di piani specifici di formazione del personale 1.6 Il sistema disciplinare 1.7 L’integrazione dei poteri/doveri dell’Organismo di Vigilanza 2 Linee guida Confindustria (2008) 2.1 Attivita aziendali a rischio 2.2 Protocolli e principali attivita dell’organismo di vigilanza 3 Linee-guida Assogestioni 3.1 Principali disposizioni delle linee-guida ai sensi dell’art. 6, d.lgs. n. 231/2001 4 Codice Assosim ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 4.1 Etica degli affari 4.2 Obblighi di informazione 4.3 Abuso di potere 4.4 Rapporti con la Pubblica Amministrazione 4.5 Altre regole di condotta da rispettare nei rapporti con la Pubblica Amministrazione 4.6 Falsita 4.7 Ulteriori condotte vietate 4.8 Condotte eversive e finanziamenti illeciti 4.9 Sanzionabilita del tentativo 4.10 Procedimento disciplinare 4.11 Sanzioni 4.12 Trasmissione ed attuazione del codice ex 231 Appendici 1 Giurisprudenza recente sul riciclaggio 1. Cass. Pen. Sez. II, (ud. 5 aprile 2006) 20 aprile 2006, n. 14005 2. Cass. pen., (ud. 11 dicembre 2008) 5 marzo 2009, n. 10025 3. Cass. pen. Sez. I, (ud. 27 novembre 2008) 13 gennaio 2009, n. 1025 4. Cass. pen. Sez. II, (ud. 11 febbraio 2009) 16-2-2009, n. 6561 5. Cass. Pen., Sez. Un., 30 marzo 2010, n. 12433 6. Cass. pen., Sez. II, (ud. 17 giugno 2011) 1° luglio 2011, n. 25960 2 Giurisprudenza sui Modelli organizzativi e sull’Organismo di vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001 1. Tribunale di Roma, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, 4 aprile 2003 2. Tribunale di Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, 27 aprile 2004 3. Tribunale di Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, 20 settembre 2004 4. Tribunale di Lucca, Giudice dell’udienza preliminare, 26 ottobre 2004 5. Tribunale di Milano, sezione per il riesame, 28 ottobre 2004 6. Tribunale di Napoli, Giudice per le indagini preliminari, 26 giugno 2007 7. Tribunale di Milano, Giudice dell’udienza preliminare, 17 novembre 2009 8. Corte di Appello Milano, (ud. 21 marzo 2012) 18 giugno 2012 3 I principali provvedimenti normativi sul sistema di controllo interno 1. Le Istruzioni di vigilanza Banca d’Italia 2. Regolamento della Banca d’Italia sul risparmio gestito (14 aprile 2005) 3. Banca d’Italia, Disposizioni di vigilanza - La funzione di conformità (Compliance) 4. Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche (4 marzo 2008) 5. Regolamento della Banca d’Italia e della Consob ai sensi dell’art. 6, comma 2bis, T.U.F. (29 ottobre 2007) 4 Schemi di comportamento anomali 5 Ultime modifiche alla normativa antiriciclaggio Bibliografia Siti web |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: