Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Non tanto diversi. Attività nei centri diurni per persone adulte con disabilità. Teoria e buone prassi

ISBN/EAN
9788820422837
Editore
Franco Angeli
Collana
Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
272

Disponibile

35,00 €
È ancora possibile proporre un fare innovativo nella realtà dei centri per persone disabili? È possibile sviluppare l'integrazione in un'ottica inclusiva? È possibile, sostengono le autrici di questa guida, partendo dalle attività, in un centro aperto all'esterno che si confronta con un mondo in continuo cambiamento dove il fuori si traduce in opportunità e trasformazioni. Un centro diurno dunque che sia attivo, luogo di incontro e di partenza, dove si entra e soprattutto si esce, dove le persone possano scegliere, che accoglie i gravi ma non svilisce le proposte, non gioca al ribasso, non si fa limitare dai limiti. Un centro diurno che abbia una 'teoria' costruita sugli apporti contemporanei a proposito di emozioni-interazioni-relazioni. La persona deve essere messa al centro e la qualità della sua vita deve essere svincolata dalla cura del deficit e dall'illusione che ogni gesto sia 'terapia'. Il 'fare' deve dare piacere e deve diventare significativo per la persona e per chi le sta vicino: con le opportune sollecitazioni, tutti possano trovare un proprio posto nella comunità. La buona prassi è fatta di cose piccole ma chiare.

Maggiori Informazioni

Autore Piccinino Laura; Santa Maria Carla
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Lingua Italiano
Indice Andrea Canevaro, Prefazione Silvia Bracci, Premessa Introduzione Parte I Che cosa sono le attività (Dare senso alla propria vita; Autonomia; Abilitazione/riabilitazione; Quali tecniche in riabilitazione) Emozioni e sentimenti ("Al principio era l'emozione - ma al principio dell'emozione era l'azione"; Emozione, memoria e azione; Motivazione ed emozione; Bisogni e desideri) Il centro: una proposta perché e per chi (Quali sono le persone, che cosa chiedono e perché si rivolgono ai servizi?; Luogo di incontro; Entrare al centro; Dalla famiglia al centro e dal centro alla famiglia; Diventare adulti; A proposito di persone con disabilità complessa; Gradazioni di aiuto; Sulla composizione numerica: qual è la giusta proporzione; Dal centro al lavoro; Invecchiare al centro) Incontrarsi al centro e fuori (Fare gruppo; Amicizia; Il quartiere; Il centro è; Il centro non è) Le attività: dall'idea alla realizzazione (L'idea; Scelta e motivazione; I dodici comandamenti) Professioni di aiuto (Il ruolo dell'operatore; Dall'empatia alla relazione; L'intervento nei comportamenti problematici; La comunicazione; Il lavoro in équipe; Formazione; Tutor) I luoghi dell'aggregazione (Lo spazio; Stare insieme e stare soli; L'ambiente personalizzato; Attività e contesto) Parte II. Le attività Introduzione Il pranzo (Che cos'è un buon pranzo; Tutti a tavola; Tutto cominciò con un peccato di gola) Piccolo bar (Venditori e clienti; Sbagliando si impara; Coppie al lavoro; Ordini e consegna) Il giornalaio (L'edicolambulante; Giornali. Vendere e leggere; Francesca Spadintessa, La postazione fissa) Cucina (Mi piacerebbe cucinare; Il corso di cucina; La spesa. Al mercato e al supermercato; Il piatto speciale) Uscire da soli e in gruppo (Attraversare) A proposito del mantenimento delle competenze (Basta didattica!; Le attività e il tempo; Il cartellone delle attività; Quantità; Documentare le attività) Scuola e centro diurno (Ragazzi con disabilità grave a scuola; Integrazione tra scuola e centro) Musica (Musicainsieme; La musica che si ascolta, la musica che si produce; Tutti a Santa Cecilia!; Laura de Mariassevich, Musicarmonia; Carlo Palma, All'Auditorium; Il concerto. Un'esperienza di eccellenza; A lezione di canto; David Forti, Canta che ti passa la paura) Cura della persona (Non solo belli dentro; Specchio delle mie brame; Cucire per sé; Dal parrucchiere; A scuola di trucco) Il corpo in movimento (Sonia Masciangelo, Una terapista al centro; Luisa Vaugliviello, In palestra Luigi Merico, "Sono forte come Totti": attività di calcio a 8; Miloud Benahmed Miloud, Un calcio al pallone e uno alla disabilità; "Semo i mejo!"; Andiamo a cavallo; Karate, perché il karate?; Antonio Bocchini, Otagai ni rei!; In piscina; Patrizia Santolamazza, L'istruttore; Gli operatori e la terapista in acqua; Sotto la doccia) Roma e non solo (Camminare con il naso all'insù; Miloud Benahmed Miloud, Conoscere la città; Letizia Sarra, 3. Una nota di cultura; Lori Benedetti, Fuori; Giannunzio Trovato, m Visita alla Biennale d'arte a Venezia; Serena Ballini, Laura Laterza, Barbara Pellegrini, Andiamo all'estero: Barcellona; Franco Coluccia, Trekking. Lassù sulle montagne; Roberta Placidi, Roma dentro e fuori: proposte per il vostro tempo libero; Sergio Petroni, A pranzo fuori: il pranzo come complemento dell'attività) Amicizia e... (Barbara Bruni, Il club degli amici; Valentina Vicovaro, Il gruppo e la coppia; Claudio Proietti Panatta, Un leader per il gruppo) Arte (Non nasciamo tutti artisti; L'Art Studio Cafè; Raika Cannone, Tecniche per creare; Il banchetto, vendere i propri lavori) Artisti di strada (Il senso dell'umorismo; Il clown; Un'attività per chi?; Ridere con loro, non di loro; Daniele Antonini, Il joker; Il palcoscenico è la strada) Cineforum (Buio in sala; Franco Coluccia, Cinema per tutti?) Il cortometraggio (Un corto insieme; Pasquale Esposito, Fuori dal centro; Antonio Meucci, Cerchi e cercatori: appunti di lavorazione) Giardinaggio (Curarsi con i fiori?; Il mini-zoo. Tutto cominciò con due cavie peruviane; Pet therapy?) Riflettere sull'esperienza (Parlare, scrivere; Il convegno. Raccontare il proprio lavoro) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio