Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Non Solo Soft. Attori, Processi, Sistemi: Un Approccio Sociologico

ISBN/EAN
9788846443601
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
304

Disponibile

35,50 €
Questo volume, che si occupa delle modalità di produzione culturale, dei modelli di azione, dei processi comunicativi e formativi nelle/delle organizzazioni complesse (vero e proprio ambito di produzione culturale), non solo si pone come una sorta di tentativo di "ponte" fra due raggruppamenti disciplinari della sociologia (sociologia dei processi culturali e sociologia dei processi economici e del lavoro) nell'ottica più complessiva delle logiche di "reembedding" da un lato e di superamento, dall'altro, del c.d. "riduzionismo economico" dei comportamenti organizzativi, bensì cerca anche di ipotizzare un disegno di un territorio "meso" (nel matching "micro-macro") nel quale, a guisa del "sub system mirroring" di Teillard de Chardin, vi si possano riflettere e fors'anche evidenziarsi significativamente le principali dinamiche del "sociale". Le organizzazioni complesse infatti "producono" e "riproducono" cultura, processi di socializzazione e di apprendimento, azioni simbolico-comunicative e relativa costruzione sociale di realtà, pratiche sociali, il tutto con valenze endogene ed esogene; ed è per questo che, oltre che come contributo teorico, questo volume può anche configurarsi come un ventaglio di ipotesi applicative per il management e lo sviluppo organizzativo.

Maggiori Informazioni

Autore Malizia Pierfranco
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 397
Lingua Italiano
Indice Parte I. La cultura Il concetto di "cultura organizzativa" (Il concetto di cultura; La cultura organizzativa; Una interpretazione della cultura organizzativa: il modello di Schein; Le articolazioni culturali nelle organizzazioni) La natura della cultura organizzativa (La "natura della cultura" organizzativa: "variabile" o "metafora"?) Modelli di culture (Il paradigma "burocratico"; Il modello "burocratico-statalista"; Il modello "burocratico d'impresa") Metafore (La metafora; "L'organizzazione come teatro"; "L'organizzazione come orologio" "L'organizzazione come organismo"; "L'organizzazione come rete" "L'organizzazione come corporate actor") L'oltremodernità nelle culture organizzative (Sulla cosiddetta "oltremodernità"; Forme "oltremoderne" nelle/delle culture organizzative; "Nuovi e vecchi valori"; "L'attenzione alla percezione"; Prospettive di culture organizzative "oltremoderne") Parte II. I saperi La conoscenza (Premesse; Alcune definizioni; Il concetto di conoscenza nel knowledge management ; Modelli di knowledge management ; Knowledge management in action: le community of practice ) L'apprendimento (Definizioni; Learning Organization: una ulteriore metafora organizzativa; Le variabili costitutive della Learning Organization; Apprendimento individuale e apprendimento organizzativo; Dimensioni e fasi dell'apprendimento organizzativo) La formazione (Generalità, I territori; Le modalità) Parte III. La comunicazione La comunicazione (Su comunicazione ed organizzazione; Tipologie della comunicazione organizzativa) La rete (Introduzione; La comunicazione interna; Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione: Internet e Extranet) Parte IV. Le interazioni I simboli ed i riti (La prospettiva simbolica; Il rito: funzioni e tipologie) Il potere e gli stili direzionali I bisogni ed il conflitto (Il sistema "bisogni/motivazioni"; La dinamica conflittuale; Un conflitto culturale: il "conflitto normativo") Il cambiamento e l'innovazione (Il cambiamento dei valori nell'organizzazione; Il cambiamento verso l'"esterno" delle organizzazioni; Le resistenze al cambiamento nelle culture organizzative Mutamento ed innovazione; Il cambiamento indotto della cultura organizzativa; Una logica di cambiamento "pianificato" nelle organizzazioni: lo "sviluppo organizzativo"; L'innovazione tecnologica) Altre dinamiche (Il "decision making"; L'attività negoziale; La "creatività"; La dinamica di genere) Il clima (Gli studi classici sul clima organizzativo; Gli studi più recenti).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: