Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Non solo doppia diagnosi. I Servizi di fronte alla tossicodipendenza che cambia

ISBN/EAN
9788846483553
Editore
Franco Angeli
Collana
Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
176
18,50 €
Come si può rispondere alle trasformazioni in atto nell'ambito delle dipendenze? Questa è la domanda sottesa all'intero volume. Il testo si articola in quattro sezioni: la prima descrive l'evoluzione delle diverse forme di tossicodipendenza e il problema della doppia diagnosi, nelle sue implicazioni etiologiche, cliniche e terapeutiche; la seconda intende fare il punto sulla situazione italiana, valutando l'efficacia dei protocolli farmacologici e la loro integrazione con il trattamento psicosociale; la terza illustra alcune delle potenzialità dei centri diurni (diagnosi, percorsi riabilitativi, interventi a bassa soglia, gestione delle ricadute); la quarta infine descrive alcuni percorsi in comunità terapeutiche residenziali che hanno adeguato i loro programmi di cura alle necessità dei pazienti con doppia diagnosi

Maggiori Informazioni

Autore Casciani Onofrio; Masci Guglielmo
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Num. Collana 31
Lingua Italiano
Indice Onofrio Casciani, Presentazione Parte I. La tossicodipendenza che cambia Gilberto Gerra, La tossicodipendenza come autoterapia: correlazione tra l'uso di diversi tipi di disturbi psichiatrici Andrea Fantoma, La scoperta della doppia diagnosi: implicazioni cliniche e legislative Riccardo Zerbetto, L'aumento dei cocainomani e le nuove forme di dipendenza Augusto Consoli, Tossicodipendenza da cocaina: l'approccio cognitivo-comportamentale Massimo di Giannantonio, Vitantonio Di Fabio, Dipendenza da cocaina e correlazione con i disturbi psichiatrici indotti o preesistenti Parte II. La cura e i Servizi Claudio Leonardi, Protocolli di trattamento farmacologico: recenti contributi e nuove prospettive Daniele Nacca, Terapia farmacologica e terapia psicologica: integrazione e complementarietà Donatella Vetrano, Stefano Tomassetti, Il trattamento con buprenorfina nel Ser.T. della ASL RM E Giuseppe Mammana, Domanda di prevenzione, cura e riabilitazione nelle dipendenze patologiche ed organizzazione dipartimentale della risposta Sandro Libianchi, Il carcere. Aspetti organizzativi e metodologici nel trattamento del tossicodipendente. La "doppia diagnosi" Parte III. Doppia diagnosi e strutture intermedie Onofrio Casciani, Ornella De Luca, Simone De Persis, Il Centro per l'osservazione e la diagnosi delle dipendenze patologiche: un progetto della ASL RM E Simone De Persis, Stefania Sciortino, L'approccio integrato con pazienti cocainomani in un contesto semi-residenziale Germana Cesarano, Maria Nuovo, Il trattamento dei casi con doppia diagnosi nel Centro diurno "Atlante" (ovvero che fare in assenza di domanda) Sara Pelli, La prevenzione delle ricadute nel trattamento semi-residenziale: un modello di analisi dei processi psicologici Parte IV. La Comunità terapeutica che cambia Ricardo H. Salas Meza, Disassuefazione e doppia diagnosi nella Comunità di pronta accoglienza Maurizio Coletti, La Comunità terapeutica che cambia Caterina Cesaro, Quali Comunità terapeutiche per pazienti con doppia diagnosi? Anna Addazi, Nico Rago, Diagnosi e tossicodipendenza: uno studio longitudinale su un campione di utenti della Comunità di Città della Pieve Guglielmo Masci, Considerazioni conclusive.
Stato editoriale Fuori catalogo