«...non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045815
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 320
Disponibile
30,30 €
Da sempre l’opera lirica suscita entusiasmi irrazionali e viscerali avversioni. Come suggerisce il verso di Goethe che presta il titolo a questo libro, essa non si dà mai «senza pazzia», ma neppure senza «intelletto e ragione», giacché i capolavori del genere sono «ricchi di significato» e ci pongono di fronte agli enigmi fondamentali dell’uomo, del senso e non-senso della sua esistenza, del suo rapporto con gli altri uomini e con l’assoluto. L’emozione immediata dell’ascolto e dello spettacolo non esclude, anzi esige, il riflettere criticamente sull’attualità dei suoi significati e sul linguaggio, non solo musicale, per mezzo del quale essi sono prodotti e trasmessi. In tale spirito, la prima parte del libro esamina pagine di sei capolavori (La sonnambula, Ernani, Aida, Le nozze di Figaro, Macbeth, Il trovatore), sceverandone i complessi meccanismi verbali, musicali e scenici; la seconda parte allarga la prospettiva ai problemi storiografici e critici che deve affrontare chi voglia accostarsi «con intelletto e ragione» a queste e ad altre opere. Al cuore della discussione sta costantemente il concetto di opera in musica come evento drammatico e come momento essenziale della storia del teatro. Il libro si rivolge perciò non solo a musicologi, musicisti e appassionati del melodramma, ma anche a chiunque sia interessato ai problemi della comunicazione teatrale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Della Seta Fabrizio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 67 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte Prima: Teoria e analisi 1. Affetto e azione. Sulla teoria del melodramma italiano 2. Ernani: l’atto di Carlo Quinto 3. «O cieli azzurri»: esotismo e discorso drammatico in Aida/Post scriptum 4. Cosa "accade" nelle Nozze di Figaro, II, 7-8? 5. Re Duncano va a morire 6. «D’amor sull’ali rosee»: genesi e analisi Parte Seconda: Storia e critica 7. Difficoltà della storiografia dell’opera italiana 8. Verdi: la tradizione italiana e l’esperienza europea 9. Meyerbeer nella critica italiana dell’Ottocento e l’idea di “dramma musicale"/Appendice 10. Alberto Mazzucato e gli esordi della critica verdiana 11. "Parola scenica" in Verdi e nella critica verdiana/Appendice 12. Una teoria dell’opera Note Bibliografia Indice dei nomi |
