Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Non Profit: Produttivita' E Benessere. Come Coniugare Efficienza E Solidarieta' Nelle Organizzazioni Del Terzo Settore

ISBN/EAN
9788856823844
Editore
Franco Angeli
Collana
Management tools
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
192
26,50 €
Nelle organizzazioni produttive si è di solito privilegiato il raggiungimento del massimo profitto tramite la massima efficienza ottenibile, e ci si è curati poco del benessere e della crescita delle persone, favorendo spesso la competitività tra individui. Al contrario, nelle organizzazioni di volontariato ci si è preoccupati di star bene insieme con gli altri, di promuovere la solidarietà, ma spesso si è guardato con diffidenza alla parola efficienza. Questo volume, come dice donata francescato nella sua presentazione, 'cerca di rendere praticabile ed apprendibile l'integrazione tra i due mondi'. Ricco di stimoli, indicazioni e prescrizioni per cercare di governare al meglio le persone, i contenuti, i valori, l'efficienza ed il prodotto delle attività delle organizzazioni non profit, il volume propone alcuni concetti fondamentali per la gestione dell'azienda del terzo settore, tra cui: come creare una struttura organizzativa basata sulle relazioni tra reti e sulla costituzione di team; cosa si intende per qualità interna ed esterna, e come ottenerla; come lavorare per progetti e impostare una corretta pianificazione strategica.

Maggiori Informazioni

Autore Morganti Monica
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Management tools
Num. Collana 51
Lingua Italiano
Indice Donata Francescato, Presentazione Introduzione (La consulenza; Le organizzazioni e il cambiamento; Struttura del libro) Parte I. L'efficienza nelle organizzazioni non profit Come leggere le organizzazioni non profit (L'analisi organizzativa multidimensionale e le metafore organizzative; La psicologia di comunità e la qualità totale) Mettersi in rete (Cosa è una rete; Come promuovere l'integrazione a rete; Quali fattori favoriscono un lavoro di rete; Come governare una rete; L'analisi del territorio e i profili di comunità) Lavorare per progetti (La pianificazione strategica; La progettazione) Parte II. Le persone nelle organizzazioni non profit Dipendenti, volontari, soci, attivisti (I clienti interni: chi sono?; Il volontariato) Il bourn-out e l'organizzazione in team (Il rischio di bourn-out; Lavorare in team) Tipi di comunicazione e stili di potere (La comunicazione; Il potere) Conclusione Gianfranco Bologna, Postfazione.
Stato editoriale Fuori catalogo