Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Non Profit E Sussidiarieta. Il Terzo Settore Tra Servizi Alla Comunita' E Alla Persona

ISBN/EAN
9788846437549
Editore
Franco Angeli
Collana
Sistemi locali e sviluppo europeo
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
176

Disponibile

21,50 €
Il presente volume è il risultato di un approfondimento, condotto dai singoli autori e dai curatori, delle riflessioni proposte dal Convegno "Il terzo settore nel 2000 tra servizi alla persona e alla comunità" svoltosi a Sondrio il 17 novembre 2000, per iniziativa del Credito Valtellinese e della Fondazione Credito Valtellinese d'intesa con la Banca di Valle Camonica, la Fondazione Comunitas e l'Istituto Atesino di Sviluppo. La prima parte del volume fornisce l'inquadramento generale alla riflessione sul terzo settore, dapprima facendo una ricognizione delle sue dimensioni economiche e della disciplina giuridica ad esso relativa, poi passando in rassegna le tre tipologie di grandi soggetti che lo caratterizzano: le fondazioni, le imprese sociali e il volontariato. La seconda parte è invece dedicata ad aspetti più applicativi e approfondisce due ambiti di intervento del terzo settore che sono stati ritenuti di particolare interesse; il primo è quello dei servizi alla comunità, nel quale sono ricomprese le iniziative di salvaguardia dell'ambiente naturale e di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale; il secondo è quello dei servizi alla persona, con riferimento ad iniziative di tipo sia prevalentemente sanitario e assistenziale, sia dedicate all'orientamento professionale dei giovani. Alberto Quadrio Curzio è professore ordinario di Economia politica e preside della Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano. È stato presidente della Società Italiana degli Economisti ed è membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Guido Merzoni è professore associato di Economia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È membro della Società Italiana degli Economisti e della European Association for Research in Industrial Economics.

Maggiori Informazioni

Autore Quadrio Curzio Alberto; Merzoni Guido
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Sistemi locali e sviluppo europeo
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Francesco Guicciardi , Presentazione Alberto Quadrio Curzio, Guido Merzoni , Introduzione Parte I. Ruolo, attualità e potenzialità del terzo settore Gian Paolo Barbetta , Il terzo settore in Italia: dimensioni economiche e prospettive Paolo De Carli , La disciplina giuridica del terzo settore e il principio di sussidiarietà Mario Romano Negri , Le fondazioni. Il progetto "Fondazioni delle comunità locali" e l'esperienza della Fondazione di Lecco Giorgio Salina , Le imprese sociali. Una testimonianza Francesco Migliori , Il volontariato. I Centri di Aiuto alla Vita e il Progetto Gemma Parte II. Il non-profit nei servizi alla comunità e alla persona Sezione I. I servizi alla comunità Roberto Zoboli , Sistema non-profit e ambiente: strutture organizzative e definizioni funzionali Guglielmo Scaramellini , Le associazioni ambientalistiche e naturalistiche: profili storici e attualità Andrea Villani , Le istituzioni non profit e la valorizzazione dei beni culturali e artistici Simonetta Coppa , Terzo settore e musei. L'esperienza della Pinacoteca di Brera Don Saverio Xeres , Gli archivi ecclesiastici locali. L'esperienza della Valtellina Sezione II. I servizi alla persona Monsignor Angelo Bazzari , I soggetti non profit nei settori della sanità e dell'assistenza e l'evoluzione del quadro normativo: problemi e prospettive Cristina Castelli Fusconi , La città dei mestieri e delle professioni: un servizio alla persona Enrico Mazzini , Un dono per Milano. L'esperienza della riconversione dell'istituto San Vincenzo.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: