Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Non per profitto. Perché abbiamo bisogno della cultura umanistica

ISBN/EAN
9788815253040
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
176

Disponibile

12,00 €
Premuti dalla crisi economica molti paesi infliggono pesanti tagli agli studi umanistici e artistici a favore di abilità tecniche e conoscenze pratico-scientifiche. E così mentre il mondo si fa più grande e complesso, gli strumenti per capirlo si fanno più poveri e rudimentali. Mentre l’innovazione chiede intelligenze flessibili, aperte e creative, l’istruzione si ripiega su poche nozioni stereotipate. Non si tratta di difendere una presunta superiorità della cultura classica su quella scientifica, bensì di mantenere l’accesso a quella conoscenza che nutre la libertà di pensiero e di parola, l’autonomia del giudizio, la forza dell’immaginazione.

Maggiori Informazioni

Autore Nussbaum Martha C.
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca paperbacks
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Tullio De Mauro I. La crisi silenziosa II. Istruzione per il profitto, istruzione per la democrazia III. Formare cittadini: i sentimenti morali (e anti-morali) IV. La pedagogia socratica: l'importanza del ragionamento V. Cittadini del mondo VI. Coltivare l'immaginazione: la letteratura e le arti VII. L'istruzione democratica alle corde Postfazione. Riflessioni sul futuro della cultura umanistica nel mondo Indice dei nomi