Non farmi camminare con i tacchi alti. La psicologia dei bambini e degli adolescenti spiegata ai grandi attraverso le loro storie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846443946
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 176
Disponibile
21,50 €
La metafora dei tacchi alti indica il disagio di figli responsabilizzati troppo presto e quello di genitori che, non comprendendo il loro linguaggio, li considerano già grandi e già in grado di capire.
Ed è proprio questo linguaggio , riconosciuto e decodificato dall'autrice, che viene riproposto in questo libro, attraverso l'esempio di storie e vissuti, che si rivelano incredibilmente simili, di genitori e figli.
Il mondo dei bambini e quello degli adolescenti è qui descritto attraverso espressioni semplici ed efficaci, perché ogni genitore, insegnante, educatore o psicologo possa facilmente comprendere le dinamiche relazionali esistenti tra persone adulte, fanciulli e ragazzi.
Questo testo vuole essere un aiuto per tutti i genitori che, affaticati dalle mille incomprensioni, hanno "gettato la spugna" rinunciando a ri-conoscere quella ricchezza di valori, presente nei loro figli, che aspetta soltanto d'essere scorta.
Maggiori Informazioni
| Autore | Attolico Lucia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta |
| Num. Collana | 137 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I bisogni dei bambini (Storie; Bisogno di considerazione; Il significato delle nostre storie; Quando nasce un altro fratellino o un'altra sorellina) Il bisogno di sicurezza nei bambini (I messaggi contraddittori; Le incomprensioni creano insicurezza nei bambini; La comunicazione distorta; Costanti, equivoci ed incomprensioni) Come riconoscere il disagio dei nostri bambini (I sintomi del disagio; Le guide per i genitori; Il ruolo delle costanti; Il ruolo delle costanti; Capire i figli e capire noi stessi) Dai bambini agli adolescenti (Lettera a mia madre; Cosa provano gli adolescenti; I sensi di colpa degli adolescenti; Richieste attraverso i sintomi; L'oggetto e il desiderio; Il significato del malessere; Lettera a mio padre; Conclusioni) La comunicazione tra genitori e figli (Gli errori come maestri di esperienza; La famiglia come prototipo di socializzazione; Le parole che feriscono; Credenze, fantasie ed interpretazioni; Conclusioni) Non farmi camminare con i tacchi alti (Le parole dei figli; Le parole dei genitori; Le difficoltà dei genitori) Relazioni funzionali tra genitori e figli (L'ascolto; La guida; la protezione; La comprensione) Comunicare costruttivamente (Di cosa si lamentano genitori e figli; La comunicazione chiara). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
