Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Non è così facile. Politiche urbane a Napoli a cavallo del secolo

ISBN/EAN
9788846488459
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
304

Disponibile

35,50 €
A napoli le politiche urbane messe in campo negli anni '90 e nei primi anni del 2000 compongono un quadro molto variegato. Guardando alle interazioni tra attività di governance, mondi sociali degli attori urbani e 'capacità istituzionale', sembra emergere un insufficiente adeguamento delle nuove forme di governo della città e del territorio. Che resta impacciato dalla 'lentezza' del cambiamento delle tradizionali forme di government. Eppure, nelle città e nelle regioni urbane in competizione si rafforza sempre più l'esigenza di una capacità istituzionale in grado di sperimentare la costruzione di attori collettivi immersi in processi creativi di contrattazione. La capacità istituzionale - nella prospettiva con cui il libro guarda al governo di napoli nel passaggio del secolo - non riguarda soltanto il coinvolgimento degli attori forti e l'intensificazione delle forze emergenti, ma anche la messa in gioco di aspetti decisivi dell'interazione sociale, quali le risorse cognitive, relazionali, fiduciarie e di co-operazione. Capacità istituzionale che, in questo senso allargato, è anche mobilitazione di conoscenze e di risorse relazionali per l'agire collettivo, è apertura alle competenze e alle intelligenze individuali emergenti dalla società locale. La narrazione di alcuni casi esemplari della realtà partenopea, volutamente selezionati da settori diversificati di politiche, porta a concludere che, sebbene nessuno, alla metà degli anni novanta, aveva pensato che tutto fosse 'così facile'.

Maggiori Informazioni

Autore Belli Attilio
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
Num. Collana 123
Lingua Italiano
Indice Attilio Belli, Introduzione ((La riflessione sulle politiche a Napoli; Pianificazione urbanistica, politiche urbane e governo del territorio; La crisi del "patto keynesiano-fordista" e il "fascino appannato" delle città europee; Capacità istituzionale, partenariati e cooperazione contrattuale; Per una concettualizzazione e tipizzazione delle politiche urbane; Una interpretazione delle politiche urbane a Napoli e una periodizzazione; Non è così facile, non è così semplice; Riferimenti bibliografici) Parte I. Luoghi e flussi Giovanni Laino, Le politiche per le periferie (Le politiche urbane a Napoli negli ultimi anni; Le politiche per le periferie; L'assessorato alle periferie; Il Programma di riqualificazione urbana Vele Scampia; Il progetto pilota urbano per le Piazze Telematiche; Il Programma di riqualificazione di Pianura; Il Contratto di quartiere di Ponticelli; Le innovazioni del pragmatismo municipale: le Stu come soluzione promettente; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Daniele Lepore, Il riuso dell'area di Bagnoli (La fine dell'Ilva-Italsider. Quasi una introduzione; La macchina del piano; In stallo; Coppa America; Epilogo, e qualche conclusione; Riferimenti bibliografici) Ilaria Vitellio, NapoliEst. Accordi in bilico: tra visione pubblicistica del territorio e mobilitazione di attori privati (Pregiudizi; Prove di innovazione di processo; Garbage can; Cirio-Corradini; Riferimenti bibliografici) Michelangelo Russo, Urbanistica della mobilità (Riprendere la programmazione in una logica di sistema; Una idea forte di mobilità...; ...in una debole visione d'insieme; Riferimenti bibliografici) Parte II. Creatività e sostenibilità Maria Federica Palestino, Fra innovazione e restaurazione. Dieci anni di pianificazione culturale (Prologo; Imprenditorialismo e nuove politiche urbane nella città europea; Storia e stili della politica culturale a Napoli; Cultura come strategia, cultura come propaganda: i casi; Epilogo; Riferimenti bibliografici) Laura Lieto, Immagini dello spazio urbano tra urbanistica e letteratura (Introduzione; Il racconto del piano. Si parlerà della tua storia; Testualità e spazialità; Figure del racconto; Spazi, luoghi, corpi; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Gilda Berruti, Maria Teresa Sepe, Insorgenze creative a Napoli. Dalle pratiche al riconoscimento (Uso (improprio) dei muri; Pratiche insorgenti; Sperimentazioni urbane; Immagini come risorse; Riferimenti bibliografici) Anna Mesolella, Micropratiche partecipate e sostenibilità (Due concezioni diverse della sostenibilità; Frammenti di processi di politica urbana partecipata e sostenibilità; Due storie di politiche partecipate per la sostenibilità; Eredità e risorse permanenti; Riferimenti bibliografici).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: