Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Non dimenticare chi dimentica

ISBN/EAN
9788889590294
Editore
Cesi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
69
10,00 €
Molte sono le pubblicazioni che parlano delle problematiche legate all'assistenza alle persone con disturbi cognitivi; questa è frutto di dieci anni di esperienza nel Nucleo Alzheimer della Fondazione RSA "Vincenzo Chiarugi" afferente all'Arciconfraternita della Misericordia di Empoli.Si è cercato di esprimere in maniera pratica quanto maturato dagli operatori nella loro quotidianità, non certo per dare una soluzione al problema, ma per offrire a chi si trova coinvolto nel trattamento di questa grave patologia un contributo assistenziale derivato da anni di osservazione, valutazione e sperimentazione. Si è pensato utile inserire alcuni allegati tra i quali il vademecuma Badanti preparato nel 2002 e tradotto a cura della Misericordia di Empoli per le badanti umene, polacche e russe che operavano nella realtà empolese nell'assistenza agli anziani.

Maggiori Informazioni

Autore Vismara V.incenzo; Scarselli Paolo G.
Editore Cesi
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice IL PROBLEMA "DEMENZA" LE PROPOSTE TERAPEUTICHE ................................ GESTIONE DELLA PERSONA AFFETTA DA DEMEN- ZA: MODELLI ASSISTENZIALI .............................. Modello tradizionale di tipo sociale: metodo custodialistico Modello clinico: centrato sulla cura della malattia.......... Modello fisioterapico "allenante" .................................... Il modello protesico "gentle care" .................................. LA NOSTRA ESPERIENZA ........................................ La selezione dei pazienti da inserire nel percorso assisten- ziale .................................................................................. Il percorso assistenziale si articola in vari punti .............. Accoglienza .............................................................. Atteggiamento Empatico .......................................... Valutazione multidimensionale clinica, cognitiva, so- ciale, familiare .......................................................... La modalità assistenziale ................................................ L'ambiente o spazio fisico ........................................ Il caregiver ................................................................ Le attività .................................................................. Igiene personale .................................................. Abbigliamento .................................................... Il movimento ed i mezzi di contenzione.................... Alvo e diuresi ............................................................ • Alimentazione............................................................ Posizionamento a letto e sorveglianza notturna ........ Attività occupazionale .............................................. L'assistenza in caso di eventi disturbanti Le modalità comunicative...................... IL SUPPORTO <)R(;ANIZZATIV<) ALL'ASSISTI X/\ FUTURI SVILUPPI ....... Protocollo Altuatìvo ......... Monitoraggio clinico utenti Personale necessario ......... KIHLKK.RAFIA ALLEGATI Esempio di giornata tipo al Nucleo Alzheimer VADEMECUM BADANTI Italiano .................................................. Igiene personale .............................. La stipsi............................................ L'igiene ambientale ......................... Questioni Economiche/organizzative Alimentazione................................... Comportamenti agitati .................... Russo ... Rumeno Polacco
Questo libro è anche in: